search menu
Articolo Serie TV & Film

La nostra top 5 delle migliori colonne sonore del 2023

Michele Marchetto • 11 Gennaio 2024

forum

0

Il 2023 ci ha regalato tante soddisfazioni e infinite emozioni: da Scorsese a Miyazaki sono arrivati film che sicuramente creano un'altra pagina nella storia del cinema, ma lo hanno fatto anche le loro colonne sonore. Il 2023 infatti ha visto musiche che probabilmente saranno nel futuro dei classici, cult. Dalle canzoni hip hop di Spider-Verse alle imponenti musiche di Oppenheimer. Vediamo quali tra quelle uscite l'anno precedente possono rimanere nella memoria collettiva!

Spider-Man: Across the Spider-Verse (Daniel Pemberton)
Sicuramente il visivo ha la maggior parte dell’attenzione, ma la bellezza delle colonne sonore di SPIDER-MAN: ACROSS THE SPIDER-VERSE è sicuramente a pari livello.

 Sto parlando sia delle originali a cura di Daniel Pemberton (curò le musiche pure del primo capitolo Spider-Man: Into the Spider-Verse). Un passo avanti rispetto al precedente film rendendo ogni canzone perfetta e iconica: Pensiamo alla canzone che accompagna Spider-Woman (Gwen Stacy) o Spider-Man 2099 (Miguel O'Hara). Inoltre le colonne sonore funzionano anche con la collaborazione di Metro Boomin, tirando fuori interessanti pezzi che si incastrano perfettamente con la linea hip hop e pop del film.

SpiderMan Across the SpiderVerse

Killers of the Flower Moon (Robbie Robertson)
Robbie Robertson riesce con la sua musica a farci sentire gli anni ‘20 in cui è ambientato il film. Passiamo a stacchi di musica emozionante e potente come 
“Salvation Adagio” o “They Don’t Live Long” che ci trasportano nella sofferenza Osage, spostandosi poi verso gli antagonisti (De Niro, Di Caprio) la musica si concentra sull’America e sul loro essere, per trasformarsi in una stupenda strumentale jazz come: “Livery Stable Blues” oppure in una ballata come: “The Gallop, Chasse, Pas de Bourree”, per poi passare ai potenti canti Osage come “Wahzhazhe” degli Osage Tribal Singers. Colonne sonore perfette per un film perfetto. D’altronde, quando le immagini vengono sostenute da tale grandezza musicale, il film non può fare altro che raggiungere un altro livello.

Killers of the Flower Moon - Film (2023) - MYmovies.it

The Creator (Hans Zimmer)

Un film che esce quasi a caso e che sfortunatamente floppa, probabilmente per un marketing insufficiente: Non è stato sufficientemente promosso e pubblicizzato, il che ha limitato la sua visibilità e di conseguenza ha influenzato sicuramente negativamente gli incassi.

Ma tralasciando il flop in termini di soldi il film è di grandissimo livello e le colonne sonore curate dal Maestro Hans Zimmer non sono da meno, con le perfette musiche che riescono ad immergerti nelle scene d’azioni più intense come: “Lab Raid”, fino ai momenti di tensione e suspance che ti lasciano con i brividi come: “They're Not People” o “The Wounded”. Un film quasi sconosciuto per il suo essere uno sci-fi di grandissimo livello sia visivamente imponente che sonoricamente eccezionale.

The Creator: cosa ci aspettiamo dal film di Gareth Edwards - Movieplayer.it

Oppenheimer (Ludwig Göransson)
Vincitore dei Golden Globe, Oppenheimer ci offre un'esperienza musicale ineccepibile. “Can You Hear The Music” è un esempio di vera esplosione musicale, ma che poi riesce a trasportarsi con una strepitosa composizione come “Destroyer Of Worlds” perfetta, iconica nel generare quella tensione e energia che poi viene rappresentata nel film.

Un film immenso sostenuto da un reparto sonoro da creare invidia. La musica aiuta per tutto il film, anche nei momenti di silenzio, a prepararci e ad esplodere nel finale. 

Oppenheimer, recensione: uno dei più grandi film di tutti i tempi

Il ragazzo e l’Airone (Joe Hisaishi)
Il perenne Joe Hisaishi ci dona ancora una volta melodie che raggiungono immediatamente il cuore dello spettatore, capaci di scaldarlo e raccogliere ogni pensiero come fiori d'emozione, per poi farli sbocciare in quelle dolci note del suo incantesimo musicale.

Uno dei più grandi compositori in circolazione ancora oggi dona la sua anima al film riuscendo a mescolarsi perfettamente con quella del Maestro Hayao Miyazaki. Passiamo dalla emozionante “Ask Me Why” alla horrorifica “Rain Of Fire” con uno stile Hitchcockiano, per poi passare alle misteriosi e stupende canzoni come “A Girl Fire”. Colonne sonore da ascoltare e riascoltare, semplicemente perfette.

Il ragazzo e l'airone - Wikipedia

Ecco la nostra top cosa ne pensate? Chi avreste inserito e chi avreste tolto? 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024