search menu
Articolo Anime & Manga

Come realizziamo gli XEUD4Stagioni

root • 21 Settembre 2023

forum

0

Da quest’anno abbiamo dato inizio ad un nuovo tipo di votazioni diverse dagli XEUDAwards, con lo scopo di trovare i migliori anime di ogni categoria per ogni stagione.

 

Gli XEUD4Stagioni sono una premiazione che si svolge ogni fine stagione per scoprire quali sono stati i migliori anime, manga, personaggi, opening e ending della stagione. Il primo e il secondo di ogni categoria passeranno direttamente agli XEUDAwards, in questo modo avremo i migliori candidati possibili per la fine dell’anno e decidere chi in assoluto il migliore.

VAI ALLA HOME DEGLI XEUD 4STAGIONI

 

Ma come scegliamo i candidati?

Prima di partire è giusto soffermarsi brevemente sulle categorie:

 

Negli XEUDAwards di fine anno sono presenti più categorie rispetto a queste, il motivo per il quale non sono presenti nei XEUD4Stagioni, come ad esempio Miglior Film Anime, è da ritrovare: nei pochi candidati disponibili nelle singole stagioni e nell’eventuale ricircolo degli stessi tra le varie stagioni.

Quando una anime si dice appartenente ad una stagione?

Per XEUD, un anime appartiene ad una stagione specifica se viene trasmesso nella sua finestra temporale per il 50%+1 dei suoi episodi, nel caso di episodi singoli (film), deve essere stato trasmesso al più una settimana prima dell’inizio canonico della stagione. Se parliamo ad esempio della stagione autunnale, allora l’episodio singolo deve essere trasmesso non prima del 24 di Settembre per fare parte di essa. Nel caso di situazioni che vanno oltre a queste regole prenderemo delle decisioni singole per ogni caso.

Ovviamente, quando parliamo di trasmissione ci riferiamo a quando è reso disponibile in Italia sottotitolato o doppiato, che sia in maniera legale o non.

 

Solo 9 candidati?

Gli XEUD4Stagioni e gli XEUDAwards comprendono sempre 9 candidati per categoria, ad eccezioni degli XEUDPoll (WIP).

Dopo 4 anni di esperienza di votazioni varie, reputiamo che il numero di candidati deve essere almeno un terzo delle possibile scelte. Questo è uno dei motivo per il quale abbiamo deciso di creare di XEUD4Stagioni in preparazione agli XEUDAwards.

Questi 9 candidati vengono scelti siamo per merito, in base alla loro categoria, che per fama. Dato che la fama non è semplice da misurare, cerchiamo di basarci su quanto una serie viene discussa in Italia nelle varie community che riusciamo a controllare. Generalmente cerchiamo di premiare gli anime per il loro merito, ma è indubbio che essere famosi è un traguardo che va ugualmente riconosciuto.

 

 

Come trattiamo gli anime divisi in parti

Come già spiegato, un anime deve essere stato trasmesso per il 50%+1 dei suoi episodi totali durante quella stagione, ma questo si applica anche alle singole parti. Normalmente una parte o cour di un anime è composta da 12 episodi per poi continuare la stagione successiva con altri 12, oppure fermarsi per un po’ di mesi. In entrambi i casi la serie verrebbe suddivisi in P1 e P2 (parte 1 e parte 2).

Ci sono alcuni casi particolari come la seconda stagione di Jujutsu Kaisen, che ha una P1 composta da 4 episodi e una P2 composta da 18. In questo caso la seconda, anche se è stata trasmessa in parte durante la stessa stagione della prima, non soddisfa la regola del “50%+1 dei suoi episodi totali“.

Invece, per gli anime molto lunghi come One Piece, non avviene una suddivisione in parti, salvo non avvenga a monte (ovvero che, al momento della trasmissione, si è già consapevoli che l'anime avrà molteplici parti e saranno separate a livello di nomenclatura). L'anime in questione verrà inserito nel 4 stagioni in cui ha inizio (qual ora lo meritasse) e potrebbe essere inserito in futuri 4 stagioni se l'anime merità di essere canditato per i 12 episodi che sono stati trasmessi in quell'arco temporale.

Adesso analizzeremo le singole categorie spiegando le regole e criteri utilizzati nella scelta dei candidati.

Miglior Nuovo anime

Ogni anime che rientra nella stagione di interesse, secondo le regole stabilite sopra, viene considerato “nuovo anime” se non è il prequel o sequel di nessun altro anime già esistente. I remake o reboot sono considerati nuovi anime se le loro edizioni originali non sono a loro volta dei sequel o prequel.

Eventuali spin-off o alternative story, salvo non siano OAV o OAD, possono essere considerati nuovi anime se posso essere visti senza dover necessariamente recuperare le stagioni precedenti o successive.

Anche gli ONA e i web anime possono essere scelti come nuovi anime

Un prequel potrebbe essere considerato un nuovo anime se può essere visto senza conoscere le altre opere animate dello stesso franchise. I casi dubbi li analizziamo singolarmente anche facendo riferimento all’eventuale opera originale da cui sono tratti.

Miglior Sequel anime

Tutti quegli anime che non rientrano nella categoria precedente, potrebbero essere inseriti in questa, salvo non siano OAV o OAD. La categoria si chiama “Sequel” poiché, spesso, i prequel sono considerati come nuovi anime, ma questo non significa che non possano essere presenti in questa categoria.

Anche gli ONA e i web anime possono essere scelti come sequel anime

Miglior Comparto Tecnico

Questa categoria cintiene nel 99% dei casi gli anime che meritano, ovvero quelli che possiamo definire con un buon comparto tecnico.

Gli anime scelti dipendono non solo dalla qualità delle animazioni, ma anche dalla fotografia, compositing, CGI ecc… Tutto ciò che può essere legato alla tecnica visiva (non andiamo a valutare le scelte registiche).

Questo va anche in favore della maggior parte degli utenti, che potrebbero avere difficoltà a comprendere quale anime è migliore di un altro solo dalle animazioni. Siamo consapevoli che solo il 5% dei votanti sa analizzare questo aspetto, i restanti votano, o per sentito dire, o per quello che reputano migliore a livello visivo in generale.

Noi cerchiamo sempre di venire incontro alla community e purtroppo la stragrande maggioranza non ha il ben che minimo interesse ad analizzare la qualità tecnica di un prodotto, ma si basa sul semplice gusto personale.

Miglior Character Design

Pure questa categoria è vittima della non comprensione della parola “Character Design“.

L’aspetto esteriore del personaggio è solo una parte di quello che chiamiamo “Character Design”; infatti, anche le espressioni facciali, i movimenti, i comportamenti e la coerenza lungo tutta la serie fanno parte di esso.

La valutazione viene fatta su tutto il cast della serie, premiando coloro che cercano di dare dell’originalità ai personaggi e farli ricordare nel tempo, non dimenticando anche la coerenza e caratterizzazione di essi.

Siamo consapevoli che esistono anime che intenzionalmente non rispettano questi punti, ma in quei casi parliamo di qualcosa che va analizzato separatamente.

Miglior Protagonista

Il protagonista non deve necessariamente essere il cardine della storia, ma può semplicemente essere l’elemento scelto per raccontarla.

Inoltre, un protagonista possiamo reputarlo “Migliore” quando è più iconico lui stesso che l’anime. In poche parole la scelta dietro a ciò è principalmente soggettiva e molto legata alla fama del personaggio in sé o dell’anime.

Gli aspetti oggettivi legati al Character Design li sfruttiamo per eliminare una buona parte dei possibili candidati.

Miglior Antagonista

Questa categoria è la più difficile da realizzare, poiché ormai la maggiore parte degli anime hanno protagonisti talmente tanto forti, che limitarci al semplice concetto di personaggio che si oppone al protagonista diventa banale e insignificante.

Oltre sempre ai concetti di Character Design, noi cerchiamo di scegliere quegli antagonisti che sono un vero ed effettivo ostacolo al protagonista o allo scorrere degli eventi.

Miglior Personaggio Maschile/Femminile non protagonista

Due categorie per rappresentare i migliori personaggi non protagonisti.

Prima di parlare dei dettagli, è doveroso spiegare cosa significa "Non protagonista".

Generalmente (quindi ci sono delle eccezioni), una storia possiede un solo personaggio che funge da cardine per la narrazione (protagonista), ma non necessariamente è il motore della storia. Tutti i restanti personaggi possono essere: principali, secondari e così via.

La differenza tra i personaggi principali e il protagonista è da ritrovare, in primis, nella quantità (il progonista è uno), in secundis, i personaggi principali accompagnano il protagonista e non sono il focus centrale dell'intera narrazione, ma possono essere protagonisti di alcuni scorsi della storia.

Non sempre lo screentime(quanto tempo appare a schermo) indica se un personaggio è principale o meno.

Per essere più chiari, ecco degli esempi:

Tenendo nuovamente a mente i concetti di Character Design, in queste categorie sono presenti personaggi che biologicamente sono degli uomini o delle donne. Nel caso di esseri non umani ci atteniamo al modo in cui vengono recepiti nell’anime: atteggiamento, pronomi, doppiaggio originale.  In casi limiti ci riferiamo alle schede dei personaggi che troviamo nei siti ufficiali, all’opera originale e, in casi estremi, alle wiki fandom.

Personaggi asessuati, saranno considerati in base a: atteggiamento, pronomi, doppiaggio originale. Per quei personaggi particolari che sono di entrambi i sessi o hanno avuto una mutazione, preferiamo analizzarli singolarmente e non sottostare a regole.

Non possiamo creare una categoria a parte solo per i personaggi Queer; poichè, oltre ad essere pochi, raramente sono dei candidati.

Miglior Opening/Ending

La scelta verte su 2 aspetti principali: ascolti su YouTube, Spotify e Apple Music, comparto tecnico e narrativo-registico.

Considerare gli ascolti ci permette anche di capire se la canzone è effettivamente conosciuta.

Il comparto tecnico e narrativo-registico si spiega da solo: andiamo a valutare ogni singolo aspetto del video, dalle animazioni alla pertinenza con la seria. Valutiamo anche l'originalità della opening.

Miglior nuovo manga in Italia

Basandoci sui dati di vendita dei volumi, o in base alla posizione nella top mensile della AIE, cerchiamo di scegliere i migliori 9 nuovi manga che sono usciti nella finestra temporale della stagione.

Oltre ai dati oggettivi, teniamo anche conto del merito di un’opera a livello di qualità. Non usiamo assolutamente nessun tipo di votazioni o recensioni, ma ci basiamo sulla nostra lettura ed analisi critica per valutare l’opera e capire se merita di essere inserita tra i 9 candidati.

 

Queste regole saranno ufficialmente rispettate a partire dalla stagione autunnale 2023

VAI ALLA HOME DEGLI XEUD 4STAGIONI

FAQ

D: Perchè solo raramente sono presenti serie come One Piece e Detective Conan?

R: Anni fa abbiamo provato ad inserire costantemente queste serie, che hanno finito per sovrastare le altre solamente per la loro fama. Quindi, reputiamo che sia meglio valutare i singoli blocchi di 12-14 episodi per capire se effetivamente ci sono dei motivi particolari per inserle all'interno delle votazioni stagionali.

D: Ho visto pochi anime questa stagione, posso votare?

R: Per votare la singola categoria chiediamo che l'utente abbia visto almeno la metà (5) degli anime che compaiono nella categoria, ricordiamo che il voto è obbligatorio solo per le prime 2 categoria, le restanti possono anche non essere votate.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

JPOP annuncia Le 100 ragazze che ti amano tanto tanto tanto tanto tanto

20 Giugno 2024

GLI ANIME DELL'ESTATE 2024 | QUALI SONO E DOVE VEDERLI?

19 Giugno 2024

Le uscite manga della settimana in Italia dal 18 al 24 giugno

18 Giugno 2024

Le notizie Anime e Manga piĆ¹ importanti della settimana dal 10 al 16 giugno | XEUDWEEKLY

17 Giugno 2024

Gli annunci manga dal 7 al 15 giugno

16 Giugno 2024

I manga piu venduti di maggio 2024 - Oricon

16 Giugno 2024