search menu
Articolo Serie TV & Film

OPPENHEIMER: Scopriamo insieme tutti i volti noti del cast

root • 30 Agosto 2023

forum

0

Finalmente uscito nelle sale italiane, Oppenheimer è costellato di splendidi cameo durante tutta la pellicola.

E’ dal 23 Agosto che possiamo godere del nuovissimo prodotto di Christopher Nolan, infatti noi di Xeud non abbiamo perso tempo e lo abbiamo già ampiamente recensito qui

Oltre all’evidente capolavoro, una volta seduti davanti allo scherm o, ci troviamo di fronte a delle performance da brividi da parte di un cast corale strabiliante. 

Nessuno di loro ha deluso le aspettative, sebbene moltissimi personaggi rimangano sullo schermo per il tempo di una semplicissima battuta.

Oppenheimer è uno di quei film in cui passi il tempo a dire “Lui dove l‘ho già visto?”, “Ma lei la riconosco!”.

Per questo motivo oggi ripercorriamo insieme i membri del cast e i loro lavori più famosi, nel caso in cui ce ne fossimo persi qualcuno durante queste 3 ore.

Ovviamente la maggior parte dei professionisti in questa lista ha partecipato a decine e decine di produzioni che, per ovvietà di spazio, non potranno essere citati in questo articolo. 

Ci impegneremo però a riportare i lavori più riconoscibili o che hanno portato questi interpreti a una fama più popolare.

Ma scaldiamoci insieme partendo dal cast principale:

Cillian Murphy nel ruolo di J. Robert Oppenheimer

Non ha bisogno di presentazione e neanche di essere riconosciuto fra la folla che compone il film.

Murphy ha consolidato l’amore del grande pubblico da tempo, diventando iconico con il personaggio di Thomas Shelby in Peaky Blinders. 

Ma se ci ricordiamo bene lui ha già collaborato con Nolan, in ben 4 progetti:

La trilogia del Cavaliere Oscuro in cui interpreta lo Spaventapasseri, Inception, Dunkirk e infine proprio Oppenheimer. 

Cillian Murphy vanta la presenza anche in film molto amati dal pubblico, fra i tanti troviamo:

28 giorni dopo  di Danny Boyle, Ritorno a Cold Mountain di Minghella ed entrambi A Quiet Place di John Krasinski. 

Emily Blunt nel ruolo della moglie di Oppenheimer Kitty Oppenheimer

Non avrebbe neanche bisogno di citazioni, ma il successo internazionale lo deve sicuramente al Diavolo veste Prada, dove interpreta l’iconica assistente, sua omonima, Emily.

Inoltre è la mitica Mary Poppins moderna ne Il ritorno di Mary Poppins di Rob Marshall. 

Per gli amanti dei musical come non citare la sua performance in Into the Woods, sempre di Rob Marshall. 

Ha preso parte inoltre a Sicario di Denis Villenueve ed è la protagonista di La ragazza del treno di Tate Taylor. 

Ma la Blunt la ricordiamo anche ne I guardiani del destino, dove ritroviamo anche Matt Damon. 

E cogliendo l’occasione…

Matt Damon nel ruolo di Leslie Groves

Che dire… Matt Damon lavora da anni con i più grandi registi del cinema moderno e la sua filmografia è vastissima. 

Innanzitutto vince il premio Oscar per la sceneggiatura con Ben Affleck per Will Hunting – Genio Ribelle, dove è anche il protagonista.

Riceve la candidatura anche per il suo ruolo nel bellissimo Invictus di Clint Eastwood e per The Martian di Ridley Scott. 

Come possiamo non ricordarlo nel capolavoro di Spielberg, Salvate il soldato Ryan?

Inoltre uno dei suoi ruoli più riusciti è quello in The Departed di Martin Scorsese, dove lavora a fianco di Leonardo di Caprio e di Jack Nicholson.

Famosissima anche la sua performance ne Il talento di Mr Ripley di Antony Minghella e nella saga degli Ocean’s di Soderbergh. 

Tra l’altro non si tratta della prima collaborazione con Nolan, infatti lo troviamo in Interstellar. 

Robert Downey Jr. nel ruolo di Lewiss Strauss

Conosciutissimo e acclamatissimo come Iron Man nell’MCU, questo meraviglioso attore non si limita solo ai cine-comic. 

La sua performance come Charlie Chaplin nel film Charlot (Chaplin) di Richard Attenborough è meravigliosa. 

Anche lui collabora con registi di grande fama:

Lavora per Robert Altman in Conflitto di Interessi, al Solista di Joe Wright e al film di Jodie Foster A casa per le vacanze. 

Inoltre come non ricordarlo nel suo ruolo di Sherlock Holmes diretto da Guy Ritchie.

Ma soprattutto nello splendido Zodiac di David Fincher. 

Florence Pugh nel ruolo di Jean Tatloc 

Una delle attrici emergenti più amate degli ultimi anni, Florence Pugh viene riconosciuta dal grande pubblico grazie a Piccole Donne di Greta Gerwig. 

Solidifica la sua fama mondiale anche grazie al recente Don’t Worry Darling di Olivia Wilde e alla sua interpretazione di Yelena nei film della Marvel incentrati su Black Widow. 

Una delle sue performance migliori però la abbiamo in Midsommar di Ari Aster, dove da il meglio di sé nel ruolo della protagonista. 

Cito e consiglio con piacere anche uno dei suoi primi film, Lady Macbeth di William Oldroyd ( 2016 ) e Il Prodigio di Sebastián Lelio (2022).

Kenneth Branagh nel ruolo di Niels Bohr

Altro colosso del mondo del cinema, Kenneth Branagh viene acclamato anche come regista e sceneggiatore. 

Partendo dall’ovvio, possiamo ricordarlo come il narcisista Professor Allock in Harry Potter e la Camera dei Segreti. 

Prende parte e dirige lui stesso moltissimi riadattamenti delle opere di Shakespeare, fra cui Hamlet del 1996 o Molto rumore per nulla del 1993. 

Anche lui ha delle precedenti collaborazioni con Nolan, in Dunkirk e in Tenet. 

Lo troviamo in lavori come Operazione Valchiria di Bryan Singer, al fianco di Tom Cruise e nei più recenti adattamenti dei gialli di Agatha Christie, diretti e interpretati da lui stesso: Assassinio sull’Orient Express e Assassinio sul Nilo.

Kenneth Branagh inoltre vince l’Oscar per la miglior sceneggiatura originale per il suo Belfast, nel 2022.

Rami Malek nel ruolo di David Hill

Come non riconoscere l’ormai amatissimo Rami Malek? 

Nonostante la sua breve apparizione, il suo ruolo risulta fondamentale proprio negli ultimi minuti della pellicola di Nolan.

Malek si consacra al grande pubblico grazie sopratutto al suo ruolo nella serie pluripremiata Mr.Robot. 

Come possiamo non citare la sua interpretazione da Oscar con la pellicola dedicata a Freddie Mercury, Bohemian Rapsody.

Rami Malek lo troviamo anche nel remake di Old Boy di Spike Lee, nello splendido Amsterdam di David O.Russel e nell’ultimo film di 007 No Time to Die. 

Partecipa a Una notte al museo di Ben Stiller, nei panni del faraone e a Papillon di Michael Noer.

Casey Affleck nel ruolo di Boris Pash

Se il cognome vi suona familiare, sì, lui è il fratello di Ben Affleck. 

Ma Casey non è affatto relegato a questo, anzi. 

Regista e attore da Oscar con Manchester By the Sea, surclassa decisamente il fratello Ben.

Potreste ricordarlo per ruoli meno prestigiosi come quello negli American Pie o nella saga degli Ocean’s. 

Ma Casey prende parte anche ad ottime pellicole come Da morire di Gus Van Sant, L’assassinio di Jesse James per mano del codardo Robert Ford di Dominik, dove è protagonista insieme a Brad Pitt.

Dane DeHann nel ruolo di Kenneth Nichols

Dane DeHann ha il classico viso “da cattivo”. Con i suoi tratti marcati e freddi anche in Oppenheimer si consacra come un perfetto antagonista. 

Lo ricordiamo sicuramente nel suo ruolo come Harry Osborn e quindi come Goblin nella serie di The amazing Spiderman. 

Partecipa allo splendido Knight of Cups di Terrence Malick, ha un ruolo in Lincoln di Steven Spielberg e in Come un tuono di Derek Cianfrance, famoso per l’interpretazione di Ryan Gosling.

Fra I suoi lavori meno conosciuti, consiglio una visione di A cure for Wellness di Gore Verbinski. 

Non una delle sceneggiature migliori ma sicuramente una fotografia mozzafiato. 

Bennie Safdie nel ruolo di Edward Teller

Forse sconosciuto ai più, Bennie Safdie, insieme a suo fratello gemello, è un ottimo regista e interprete.

Ha diretto Robert Pattinson in Good Time e Adam Sandler in Uncut Gems.

Inoltre lo possiamo ricordare in pellicole come Pieces of a Woman di Mundruczo e Licorice Pizza di Paul Thomas Anderson. 

Gary Oldman nel ruolo del presidente Truman

Per quelli di noi che non avevano letto la lista del cast completo… è stata una piacevolissima sorpresa riconoscerlo sotto il trucco, nei panni del presidente. 

Cercherò di essere breve, altrimenti finiremmo per parlare solo di lui:

Nei ruoli più popolari possiamo trovare Sirius Black nella saga di Harry Potter, sempre con Nolan lo abbiamo nella trilogia del Cavaliere Oscuro nei panni di James Gordon.

Ma è stato anche il conte Dracula nell’iconico Dracula di Bram Stocker diretto da Francis Ford Coppola.

Vince il premio Oscar con la sua interpretazione di Churchill ne L’ora più Buia di Joe Wright.

Come possiamo non citare il suo ruolo come Sid in Sid & Nancy di Alex Cox o nell’iconico e amatissimo Leon di Luc Besson dove interpreta un antagonista magistrale.

Fra i ruoli più recenti forse lo ricorderete in Mank di David Fincher o ne La donna alla finestra di Joe Wright. 

Jason Clarke nel ruolo di Rober Robb

La bravura di Jason Clarke è gia palese in Oppenheimer. E’ risaputo che riuscire ad irritare o a far odiare il proprio personaggio è mestiere per pochi. 

Ma dove lo abbiamo già visto? 

Lo troviamo in Nemico pubblico di Micheal Mann insieme a Johnny Depp, in Lawless di Hillcoat dove è il fratello di Tom Hardy e di Shia LaBeouf o in Knight of Cups di Terrence Malick.

Recita inoltre anche ne Il Grande Gatsby di Baz Luhrmann e in First Man di Damien Chazelle. 

Matthew Modine nel ruolo di Vennevar Bush

Sarà anche un po’ invecchiato ma se vi è sembrato familiare, e siete dei fan di Kubrick, non vi state sbagliando.

Matthew Modine è proprio Joker in Full Metal Jacket.

Lo troviamo insieme a Nicholas Cage, da giovanissimi, in Birdy di Alan Parker del 1984

Possiamo chiaramente ricordarlo in Stranger Things nel ruolo del Dr. Brenner

Inoltre con Nolan collabora già ne Il Cavaliere Oscuro – il ritorno nel ruolo di Foley

Jack Quaid nel ruolo di Richard Feynman 

Dato l’enorme successo di The Boys, è normale che la maggior parte di noi abbia indicato Jack Quaid in Oppenheimer urlando “Ma quello è Hughie!”

Tuttavia Quaid possiamo trovarlo in altri cast importanti come quello in La truffa dei Logan di Soderbergh o, se vi ricordate, nel primo Hunger Games dove interpreta il Tributo del Distretto 1. 

James D’Arcy nel ruolo di Patrick Blackett

Probabilmente, parlando della produzione di Nolan, potete ricordarlo già in Dunkirk. 

Ma James D’Arcy è anche Edwin Jarvis in Avengers: Endgame, di Antony e Joe Russo. 

Collabora ben due volte con le sorelle Wachowski, prima in Cloud Atlas e poi in Jupiter. 

Intepreta anche il ruolo di Anthony Perkins (a cui effettivamente assomiglia molto) in Hitchcock diretto da Sacha Gervasi. 

Michael Angarano nel ruolo di Robert Serber

Forse lo ricorderete da più piccolo per Il regno proibito dove è co-protagonista insieme a Jackie Chan e Jet Li o in Sky High – Scuola di superpoteri.

Tuttavia troviamo Angarano anche in ruoli più impegnati come il consigliato Effetto Lucifero di Kyle Patrick Alvarez, basato sul famoso esperimento di Stanford. 

Jefferson Hall nel ruolo di Chevalier

Forse la maggior parte di voi si ricorda di lui per Game Of Thrones and House of the Dragon, dove interpreta Ser Hugh della Valle in GOT e i gemelli Lannister in HotD.

Inoltre Hall partecipa con ruoli minori anche a Sherlock Holmes di Guy Ritchie e a Hooligans di Lexi Alexander.

Infine…

Tom Conti nel ruolo di Albert Einstein

Grande attore teatrale, forse Tom Conti risulta sconosciuto al grande pubblico. 

Tuttavia riceve una nomination a miglior attore non protagonista in Reuben, Reuben di Robert Ellis Miller nel 1983 e recita con David Bowie in Furyo di  Nagisa Oshima. 

Possiamo trovarlo in una precedente collaborazione con Nolan anche ne Il Cavaliere Oscuro il ritorno e in Terapia di gruppo di Robert Altman. 

Un cast memorabile per un film altrettanto spettacolare.

E voi li avete riconosciuti tutti?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024