search menu
Articolo Serie TV & Film

Top 5 film della A24

root • 23 Agosto 2023

forum

0

Cos’è la A24

La A24 è una casa di produzione cinematografica indipendente, fondata a New York il 20 agosto 2012 da Daniel Katz, l’allora capo del reparto per il finanziamento dei film della Guggenheim Partners, David Fenkel, presidente e cofondatore della Oscilloscope Laboratories, e John Hodges, presidente di produzione presso la Big Beach. Per il nome Katz si è ispirato all’autostrada A24 Roma-Teramo, su cui stava viaggiando quando decise di fondare la casa di produzione. L’azienda è anche una casa di distribuzione, distribuisce film del calibro di Ex Machina e The Witch e, nel 2015, ha lanciato una propria divisione di produzione televisiva.

Macbeth

Regia: Joel Coen.Anno: 2021
Genere: storico, thriller, guerraDurata: 105 min

Il film, anche chiamato The Tragedy of Macbeth, è un riadattamento della famosa tragedia teatrale di William Shakespeare. Un lord scozzese, tale Macbeth (Denzel Washington), viene convinto da tre streghe di poter diventare il prossimo re di Scozia.

Ad aiutarlo la sua ambiziosa moglie (Frances McDormand), che fa di tutto per sostenerlo nei suoi piani di conquista del potere. Il film è la prima fatica di Joel Coen da solista. Difatti, prima di questo film, Joel Coen aveva sempre lavorato e diretto film insieme al fratello Ethan Coen.

The Lighthouse

Regia: Robert EggersAnno: 2019
Genere: thriller, orrore, fantasticoDurata: 109 min

La pellicola, diretta da Robert Eggers, vede come protagonisti due guardiani del faro, Ephraim Winslow (Robert Pattinson) e Thomas Wake (Willem Dafoe). I due si ritrovano bloccati per giorni in un faro su un’isola sperduta a causa del maltempo. Ciò li costringe ad una convivenza forzata che porta in superficie demoni personali, timori ancestrali e nuove, tormentate pulsioni, in un crescendo di follia e claustrofobia.

Girato in bianco e nero, la prima bozza della sceneggiatura era di Max Eggers, fratello di Robert, il quale aveva intenzione di adattare il racconto incompiuto di Edgar Allan Poe Il Faro (The Light-House), ma con la revisione del fratello, l’opera cinematografica perse tutti i riferimenti al racconto, divenendo un film tratto da sceneggiatura originale.

The Whale

Regia: Darren Aronofsky.Anno: 2023
Genere: drammaticoDurata: 117 min

Il film, adattamento cinematografico dell’opera teatrale omonima del 2012, scritta da Samuel D. Hunter, il quale è anche sceneggiatore della pellicola, parla della vita di Charlie (Brendan Fraser), un insegnante di inglese obeso che, scappato dal mondo e rintanatosi in casa sua, cerca di riallacciare i rapporti con Ellie (Sadie Sink), la figlia adolescente. Riavvicinandosi alla ragazza, Charlie infatti pensa di riuscire a redimersi per tutti i peccati che ha commesso. Il film è peculiare perché intreccia letteratura, religione e analisi sociale nella contemporaneità, dandogli una lettura con atmosfere decadenti e, in certi casi, apocalittiche.

Beau Is Afraid

Regia: Ari AsterAnno: 2023
Genere: orrore, commedia, grottescoDurata: 179 min

La pellicola narra la storia di Beau Wasserman (Joaquin Phoenix), il quale, approcciandosi quotidianamente ad un mondo che lui percepisce terrificante e pieno d’ansia, riesce a calmare la sua mente solo con i medicinali che usa e con le visite dal suo terapeuta. Tuttavia, un viaggio per visitare sua madre gli permetterà di affrontare le sue paure più profonde. Il film, tramite l’espediente del viaggio, riesce a raccontare la vita distorta di questo particolare personaggio, ripercorrendone le tappe più importanti.

Everything Everywhere All At Once

Regia: Daniel Kwan, Daniel ScheinertAnno: 2022
Genere: commedia, azione, fantascienzaDurata: 140 min

Il film, vincitore di 7 oscar su 11 nomination, è diretto dal duo di registi ‘Daniels’. La storia è quella di Evelyn Wang (Michelle Yeoh), un’immigrata cinese sulla cinquantina che si ritrova in un ripostiglio delle scope con una versione di suo marito (Ke Huy Quan) proveniente da un universo alternativo. Il film è di genere Sci-fi e si approccia al mondo del multiverso, in particolare da una rilettura nuova e originale della controversa ipotesi dell’esistenza di universi alternativi, tanto da parlarne come “il film definitivo del multiverso”. A questa tematica infatti lega anche concetti ‘esistenziali’, che spaziano dalla tematica dell’assurdo a quella del nichilismo, fino a trattare temi più ‘sociali’ come la depressione e/o i conflitti generazionali.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024