search menu
Articolo Serie TV & Film

The Wonderful Story of Henry Sugar: Anderson ritrova Dahl

root • 9 Settembre 2023

forum

0

The Wonderful Story of Henry Sugar | Come ben saprete se avete seguito le nostre news, in questi giorni si sta svolgendo l’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, organizzata dalla Biennale. Fortunatamente un nostro inviato è riuscito a partecipare ad alcune delle anteprime più attese del festival; per questo abbiamo deciso di raccontarvi le nostre prime impressioni.

Ogni prodotto di cui parleremo in questa serie di articoli è stato visionato in lingua originale; inoltre nella nostra analisi potrebbero essere presenti degli spoiler secondari, quindi procedete con cautela. Senza ulteriori indugi vi invitiamo a seguirci in questa breve discussione sul film The Wonderful Story of Henry Sugar di Wes Anderson.

Nonostante il suo ultimo film (Asteroid City) non sia ancora stato rilasciato ufficialmente, Wes Anderson ha già presentato un nuovo fantastico progetto; un mediometraggio che fa incontrare nuovamente il coloratissimo e stravagante stile del regista con le bizzare storie scritte da Roald Dahl. Per chi non lo conoscesse, è il ha creatore di storie come “La Fabbrica di Cioccolato“, “Il GGG” e “Fantastic Mr Fox“.

Cartier ha voluto approfittare della presenza di Anderson al festival per premiarlo con il premio “Glory to the Filmmaker Award” precedente vinto da nomi importanti come Ridley Scott, Spike Lee, Brian De Palma e molti altri. Durante la premiazione il regista ha fatto presente di come The Wonderful Story of Henry Sugar fosse perfetto per essere visto su una piattaforma streaming e noi non possiamo far altro che concordare.

Nonostante sia un progetto minore, tutte le parti coinvolte hanno fatto un ottimo lavoro impegnandosi notevolmente; partendo dal protagonista interpretato da Benedict Cumberbatch passando a tutti gli attori secondari tra cui spiccano nomi come il bravissimo Ralph Fiennes e un Ben Kingsley ancora in forma.

La storia di The Wonderful Story of Henry Sugar viene raccontata direttamente dagli stessi personaggi che ne fanno parte; ciò però potrebbe non piacere a degli spettatori non abituati alla stravaganza del regista, soprattutto perché i dialoghi sono molto veloci e soprattutto continui.

Quest’opera è perfetta per un sito di streaming data la sua durata media, tuttavia la sua leggerezza viene messa a dura prova dall’elevata concentrazione richiesta allo spettatore per seguire la storia. Infine vi riferiamo che questo non è assolutamente uno dei migliori prodotti realizzati da Wes Anderson, ma la sua esperienza e la sua genialità si notano benissimo anche qui.

In conclusione The Wonderful Story of Henry Sugar è un mediometraggio da vedere assolutamente se siete fan di almeno uno dei due creatori ma allo stesso tempo non è niente di imperdibile. Potrete farci sapere anche la vostra opinione su questo film una volta che sarà stato rilasciato ufficialmente su Netflix; salvo imprevisti la data d’uscita sarà il 27 settembre.

Ecco a voi tutti gli altri articoli sui film della Biennale di Venezia:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024