search menu
Articolo Serie TV & Film

The Flash, James Gunn e il futuro della DC

root • 15 Giugno 2023

forum

0

Ezra Miller torna come Flash, cosa sta succedendo in casa Warner?

La pellicola sul velocista è uscita oggi in tutte le sale, ed è la tredicesima pellicola del DC Extended Universe. Ma dopo questa, che cosa ne sarà di Flash, Batman e Superman?

La situazione in casa DC

Chiunque sia stato un minimo informato riguardo questo universo o in generale al mondo dei cinecomics sa bene che le trasposizioni cinematografiche dei personaggi della DC Comics non sono state fortunate in termini di incassi o comunque non hanno soddisfatto le aspettative dei fan, creando grande scompiglio nella divisione di Warner Bros, passando prima per la visione di Zack Snyder, poi un uscita dietro l’altra di film scollegati e di altri che invece si rifacessero al vecchio universo, facendo interrogare i fan su quale fosse effettivamente il futuro di questo mondo creato e praticamente abbandonato sul nascere.

Il ruolo di James Gunn

In tutto questo entra James Gunn, fresco del successo di Guardiani della Galassia che decide di abbandonare la Marvel dopo aver terminato i suoi impegni visto il trattamento che gli era stato riservato da Disney in seguito ad alcuni suoi vecchi tweet, i quali generarono particolare scandalo in quanto presentavano idee politiche più estreme.

Gunn si è scusato più volte, ed ha affermato che quei tweet risalivano al passato e di come avesse cambiato idea negli ultimi anni, ma Disney ha deciso comunque di eliminarlo dal futuro del MCU. In seguito la casa di Topolino ha provato a far riavvicinare il regista, ma egli divenne intransigente nei loro confronti, tornò solo per ultimare la sua opera e decise di passare quindi direttamente alla concorrenza.

Ma che ruolo avrà James Gunn in questo universo narrativo? A differenza di quanto potrebbero pensare in molti, il suo ruolo è diverso da quello di Kevin Feige per il corrispettivo MCU, in quanto quest’ultimo svolge principalmente mansioni amministrative ed esecutive, cosa di cui si occuperà il co CEO dei DC Studios Peter Safran, Gunn avrà invece il controllo della direzione creativa, mappando le storie e gli aspetti artistici.

I cambiamenti di Flash

Gunn avrà piena libertà creativa e tutto quanto partirà con questo film dedicato al velocista, che si occuperà di riscrivere alcune cose e mantenerne di altre. La sceneggiatura si rifà alla famosa storia Flashpoint in cui Barry Allen/Flash torna indietro nel tempo per poter salvare la madre, ma nel farlo perde inizialmente i suoi poteri e finisce in una linea temporale alternativa dove l’universo DC è completamente diverso.

Ovviamente si presenteranno delle differenze sostanziali rispetto al materiale di partenza. Nel fumetto era in corso una guerra tra atlantidei ed amazzoni, anzichè i coniugi Wayne sarà Bruce a morire, con il padre Thomas che diventerà Batman e la madre Martha invece Joker, per non parlare della presenza di Anti-Flash, la nemesi del nostro Barry Allen.

Alcune cose però sembrano essere mantenute, come il fatto che Superman sia finito sotto il controllo dell’esercito americano e la presenza di un Batman diverso, che in questo caso sarà interpretato da Micheal Keaton, ex attore del cavaliere oscuro nei vecchi film diretti da Tim Burton.

Questo cosa comporta?

I cambiamenti per questo universo narrativo saranno tanti e radicali, le azioni compiute da Flash dovrebbe svolgere un ruolo chiave nella trama generale, creando un soft reboot con cui Gunn potrà ricominciare tutto quanto da capo e riscrivere le cose come meglio desidera, una pratica usata più volte anche in ambito fumettistico.

Ma cosa succederà con i film passati? Alcuni verranno mantenuti ed altri invece no, è stato annunciato che non cambierà completamente tutto e verranno mantenuti comunque alcuni progetti già in sospeso. Per esempio Zachary Levi continuerà ad interpretare Shazam, stesso discorso per l’Aquaman di Jason Momoa che dovrebbe vedere la sua seconda pellicola in uscita questo Dicembre. Ci saranno inoltre dei progetti che non verranno toccati, ci si riferisce al Batman di Robert Pattinson e il Joker di Joaquin Phoenix che saranno completamente scollegati e denominati Elseword, ossia mondi separati.

Ci sarà quindi un sostanziale addio ad alcuni personaggi, primo fra tutti il Batman di Ben Affleck, che già da tempo aveva dichiarato di volersi allontanare da questo progetto, ed è incerto il ruolo di Gal Gadot come Wonder Woman, viste alcune divergenze con la produzione, ma molto probabilmente il suo personaggio resterà.

Non è chiaro al 100% se Ezra Miller continuerà ad interpretare Flash in futuro vista la sua situazione delicata a cui è andato incontro negli ultimi anni. Gunn ha dichiarato che l’attore sta seguendo una terapia ed il suo percorso finora è piuttosto incerto, ma non si sono mai mostrati negativi per reintegrarlo nel loro universo narrativo in caso la sua condizione migliorasse. Inoltre solo recentemente è stato dichiarato che una sceneggiatura per un sequel di The Flash è in lavorazione, ma tutto dipenderà dall’incasso di questo primo film

Il futuro della DC ed i piani di Gunn

Se The Flash verrà accolto positivamente potremmo avere grandi piani per il futuro, molti dei quali già in produzione. Tra i vari film che James Gunn curerà avremmo: 

Superman Legacy: la storia di origini sul kryptoniano che dovrà bilanciare le due eredità che porta sulla sue spalle, conciliando la sua natura aliena con gli ideali di verità e giustizia. Alla regia ci sarà Gunn stesso

Batman the Brave and Bold: l’introduzione di Bruce Wayne e di Robin nel DCU, in particolare Damian Wayne, il figlio di Batman avuto insieme a Talia Al Ghul e cresciuto con la Lega degli Assassini e quindi con metodi ben diversi da quelli del padre. Le ultime voci vogliono Andy Muschietti, regista proprio di The Flash, dietro la macchina da presa.

– Lanterns: una serie crime investigativa ma allo stesso tempo fantascientifica basata sulla coppia di lanterne verde Hal Jordan e Jon Stewart.

Ma non solo, avremmo il film su Supergirl, quello sui personaggi di The Autorithy , su Swamp Thing, ma non solo, Gunn vuole puntare anche sulle serie per espandere il proprio universo, vedremo infatti quelle su Booster Gold e Amanda Waller. Gunn sembrerà quindi concentrarsi sia sui personaggi di serie A che di serie B, dando il giusto spazio a tutti. Bisognerà vedere se l’attuale sciopero degli sceneggiatori non aggiungerà ulteriori ritardi a questo progetto molto vasto, ma questo ce lo dirà solo il tempo.

Cosa vi aspetterete da The Flash? Lo andrete a vedere in sala?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024