search menu
Recensione Serie TV & Film

The Conjuring: The Nun 2 è il vero male

root • 9 Settembre 2023

forum

0

Il 6 settembre 2023, la New Line Cinema riporta al cinema “The Conjuring” con il suo PEGGIOR spin-off, e se pensavate che il primo “The Nun” fosse il peggiore della saga, ecco che il suo seguito lo sfida per l’ultimo posto.

“The Nun,” la voce di incasso più alta nel “The Conjuring Universe” con 2 miliardi di dollari, è il capitolo di maggior successo finanziario. Indipendentemente dalla sua accoglienza da parte del pubblico e della critica, ecco arrivare il sequel che nessuno aveva voluto. Stavolta ci troviamo in Francia nel 1956, dove un prete viene assassinato. Questo seguito del successo mondiale segue suor Irene mentre si trova nuovamente faccia a faccia con Valak, la suora demoniaca.

Una copia del primo capitolo che non è stata in grado di apportare alcuna evoluzione, ma anzi ha preso tutti gli elementi che non funzionavano e li ha resi ancora peggiori. Il film si basa interamente su jumpscare senza riuscire a creare alcun interesse per la trama o a far inquietare le persone. Questo è un esempio di un film horror che si fonda esclusivamente su jumpscare, un approccio non funziona più.

Per quanto riguarda le ambientazioni, le atmosfere e i costumi, sono più che apprezzabili, ma non bastano a sostenere 1 ora e 50 minuti di jumpscare posizionati in modo noioso e prevedibile. Si continua a chiamare cosa succede; non c’è un momento in cui non si ha dubbi sul futuro di qualcuno, è già tutto scritto.

A tutto questo, almeno a livello di regia, Chaves non riesce a distinguersi. Regista di altri 2 film del “The Conjuring Universe”: La Llorona – Le lacrime del male (2019) e The Conjuring – Per ordine del diavolo (2021). Non emergono nuove idee, tranne forse in un paio di scene, come quella iniziale con il prete e l’evocazione attraverso i giornali, ma anche queste non riescono a brillare come dovrebbero.

Il film non dedica nemmeno del tempo a sviluppare i nuovi personaggi. Passiamo da personaggi di contorno che sembrano essere stati inseriti solo per forzare la trama, come ad esempio l’assistente di Sorella Irene, Debra, interpretata da Storm Reid. Il suo personaggio manca di una storia di sfondo interessante e la sua evoluzione nel corso del film è praticamente inesistente. Questo vale anche per gli altri personaggi, come le tre ragazzine bulle, che a un certo punto scompaiono senza ricevere una vera conclusione nel film.

La scena post-credit è esattamente ciò che tutti si aspettavano. Non credo ci fossero dubbi sul futuro della saga, considerando anche gli incassi del primo film. Ora dovremo attendere per vedere quale direzione vogliano prendere nello sviluppo dello spin-off.

Abbiamo recentemente pubblicato un articolo che vi aiuterà a recuperare in maniera cronologica tutti i film della saga, comprendendo anche questo film. Ecco qui di seguito le mie valutazioni:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024