search menu
Articolo Serie TV & Film

The Caine Mutiny Court-Martial: lo strabiliante lascito di Friedkin

root • 12 Settembre 2023

forum

0

The Caine Mutiny Court-Martial | Come ben saprete se avete seguito le nostre news, in questi giorni si è svolta l’80° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia, organizzata dalla Biennale. Fortunatamente un nostro inviato è riuscito a partecipare ad alcune delle anteprime più attese del festival; per questo abbiamo deciso di raccontarvi le nostre prime impressioni.

Ogni prodotto di cui parleremo in questa serie di articoli è stato visionato in lingua originale; inoltre nella nostra analisi potrebbero essere presenti degli spoiler secondari, quindi procedete con cautela. Senza ulteriori indugi vi invitiamo a seguirci in questa breve discussione sul film The Caine Mutiny Court-Martial del compianto regista William Friedkin.

Forse non molti tra di voi riconosceranno il nome William Friedkin, ma siamo sicuri che ci basterà dirvi che è stata la mente geniale dietro film come “L’Esorcista” e “Il Braccio Violento della Legge” per farvi capire la sua importanza nell’industria cinematografica. Da dopo quei film però il suo nome non si era più sentito molto, anche se i film che realizzava non erano più che discreti.

Purtroppo Friedkin ci ha lasciati il 7 agosto 2023 senza avere la possibilità di presentare di persona il suo ultimo film, ovvero The Caine Mutiny Court-Martial; ciononostante all’anteprima è stato fatto un grosso e doveroso tributo al regista con la partecipazione del direttore della mostra Alberto Barbera, dall’attrice Monica Raymund presente nel suo ultimo progetto e dal suo allievo e amico Damien Chazelle.

The Caine Mutiny Court-Martial però non è dedicato solo a William Friedkin; infatti quest’ultimo prima di morire aveva deciso di dedicarlo al compianto attore Lance Reddick (John Wick, Horizon Zero Dawn) che qui ci regala la sua ultima stupenda interpretazione. Il regista è riuscito a completare il film nonostante le sue pessime condizioni di salute, anche se è stato aiutato dal “regista di scorta” Guillermo Del Toro.

Il film è un adattamento contemporaneo dell’opera teatrale di Herman Wouk dall’omonimo nome; inoltre funge anche da “remake” del film televisivo diretto da Robert Altman nel 1988. L’opera infatti si svolge totalmente in una sola stanza, ovvero dove risiede la corte marziale della marina militare statunitense, e questo è bastato al regista per creare qualcosa di straordinario come The Caine Mutiny Court-Martial.

The Caine Mutiny Court-Martial parla ovviamente di un processo della corte marziale ad un vicecomandante di una nave, il quale è stato accusato di ammutinamento. Il nostro inviato si è detto spaventato dal dover vedere 2 ore di un argomento così serio e potenzialmente noioso ma lui stesso si è detto estremamente sorpreso di ciò che ha visto.

Il film riesce ad intrattenere gli spettatori dall’inizio fino alla fine; anche se l’argomento trattato in The Caine Mutiny Court-Martial non vi interessa non potrete fare a meno di seguire il processo sorprendendovi ad ogni singola frase e ad ogni colpo di scena. Quando un regista riesce a farti piacere una cosa che non ti interessa significa che ha fatto un lavoro sbalorditivo, ha fatto del cinema!

C’è stata un’ottima scelta del cast; sono tutti attori meno conosciuti ma ognuno ha fatto un lavoro eccezionale. In The Caine Mutiny Court-Martial non esiste un vero protagonista, o meglio, questo ruolo viene scambiato tra tutti i personaggi continuamente; ognuno è importante e recita la sua parte alla perfezione. Anche chi non capisce nulla di giurisprudenza riuscirà a capire il film grazie alle interpretazioni attoriali.

Nonostante non ci sia nemmeno un momento di pausa non riuscirete a fare a meno di guardare tutto il prodotto e le interpretazioni degli attori che sono riusciti a rendere il tutto estremamente reale; potrebbe venirvi il dubbio che la storia sia vera. Il tutto viene alla fine condensato in un finale grandioso ed inaspettato che funge da ciliegina della torta su quello che sarà il terzo capolavoro di William Friedkin.

In conclusione The Caine Munity Court-Martial è una storia semplice che messa nelle mani del regista riesce a diventare un prodotto cinematografico strabiliante. Purtroppo non sappiamo ancora quando il film verrà rilasciato ufficialmente, sappiamo soltanto che in Italia arriverà tramite la piattaforma streaming Paramount +.

Ecco a voi tutti gli altri articoli sui film della Biennale di Venezia:

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024