search menu

Superman: Le maggiori ispirazioni di James Gunn

Alberto Dini • 13 Marzo 2024

forum

0

Superman (originariamente intitolato Superman Legacy) sarà il film sul supereroe americano della DC Comics che rilancerà questo universo sul grande schermo. In uscita l’anno prossimo, verrà diretto da James Gunn (già autore della trilogia dei Guardiani della Galassia) e sarà un riavvio cinematografico del personaggio di Superman, che verrà interpretato dal giovane David Corenswet, ma soprattutto sarà soprattutto il primo film del nuovo universo cinematografico DC. Recentemente è stato chiesto a Gunn quali sono le sue ispirazioni per creare la sua versione di Superman, oltre la versione di Richard Donner, leggendario regista dell’iconico film del 1978 con Christopher Reeve come Clark Kent; e queste sono state le sue risposte:

Golden Age Superman

Il primo artwork ricondiviso da James Gunn nel suo post di Instagram, è un disegno di Superman durante la Golden Age, dove vennero ritratte le primissime storie di Superman, che al posto di avere a che fare contro alieni o creature interdimensionali come adesso siamo abituati, erano in realtà avventure più realistiche contro boss mafiosi ed altri cattivi più "reali". Il Superman della Golden Age venne soprannominato come "il campione degli oppressi", ed il Superman di Gunn può essere raffigurato nel combattere minacce realistiche oltre a quelle extraterrestri.

All-Star Superman

Definito uno dei migliori fumetti di Superman mai scritti, All-Star Superman è una storia dove Clark Kent scopre di avere un anno di vita, ed utilizza il suo tempo rimasto dimostrando l’immensità dei suoi poteri in situazioni più grandi di lui, ma soprattutto dimostrando la sua enorme umanità in atti di generosità veramente commoventi, come il famoso panel dove Superman previene un suicidio. Il Superman di Gunn potrebbe includere momenti simili da questo punto di vista umano.

Fleischer's Superman

I serial animati di Fleischer sono tra le prime e più famose trasposizioni del personaggio, che addirittura han dato a Superman la capacità di volare. In questi serial, Superman viene rappresentato come un uomo di poche parole, sempre pronto a salvare Metropolis da qualunque minaccia capiti a tiro, e in quanto questi cartoni sono noti per la loro azione, si può presupporre che Gunn abbia in mente combattimenti mozzafiato per il personaggio.

Superman: What Ever Happened to The Man of Tomorrow?

Superman: What Ever Happened to The Man of Tomorrow?, è un fumetto scritto da Alan Moore e Curt Swan con l’intento di concludere le storyline della Golden e Silver Age. La storia del fumetto unisce la spensieratezza e la semplicità delle due fasi allo storytelling cupo e serio per la quale Moore è noto, proprio come James Gunn è noto per unire humor e violenza nei suoi film. In più, Gunn ha citato un panel di Superman piangendo seduto vicino a Krypto, supponendo che il film si baserà sulla parte umana di Superman, e implicando (forse) la presenza di Krypto nel film.

Superman for All Seasons

La origin story di Superman è stata raccontata moltissime volte tra film e fumetti, e for All Seasons, scritta da Jeph Loeb e Tim Sale si focalizza principalmente sulla crescita di Clark Kent nel Kansas rurale, sostenendo ulteriormente l’idea di Gunn di rendere Superman un uomo di valori solidi cresciuto in una piccola città sin da prima di diventare un eroe. Questa affermazione si ricollega ulteriormente al fatto che Gunn ha deciso di non rendere il film una origin story.

Kingdom Come

Kingdom Come di Alex Ross e Mark Waid è considerata una delle più grandi storie della DC Comics, nella quale un Superman ormai ritiratosi dalla scena, è costretto a confrontarsi con una nuova è più violenta generazione di eroi. Kingdom Come è molto focalizzata sulle morali di Superman, e soprattutto il modo con la quale riesce ad ispirare altri supereroi, e visto l'enorme cast di supereroi già annunciato nel film, il Superman di Corenswet potrebbe essere visto come un punto di riferimento dai suoi colleghi.

Silver Age Superman

Tra i vari panel postati da Gunn nei social come “indizi”, ha anche postato un panel in particolare della Silver Age (riportato sotto), storie non solo note per la loro leggerezza, ma per l'enorme cast di personaggi secondari che apparirà anche nel film, come Lois Lane (interpretata da Rachel Brosnahan), Jimmy Olsen (Skyler Gisondo) e tanti altri, tra cui supereroi come la Lanterna Verde Guy Gardner (Nathan Fillion) e cattivi minori come Maxwell Lord (Sean Gunn).

New 52

Nel 2011, l’universo DC ha subito un reboot totale con il New 52, introducendo nuovamente i suoi personaggi sotto nuovi punti di vista, illustrando le prime esperienze di Superman ed anche di altri personaggi, tutti nei loro primi anni di esperienza e con uno stile più giovanile. Questa serie di fumetti può essere una parziale ispirazione, non tanto per il costume "fatto in casa" ormai iconico della storyline, ma per l'approccio più giovanile a Superman che Gunn sta cercando di dare.

DC Animated Universe Superman

Il DC Animated Universe diretto da Paul Dini e Bruce Timm è ormai ricordato con moltissimo affetto da parte dei fan, in particolar modo per come i protagonisti di esso sono scritti e gestiti all’interno delle storie. Superman in particolare, nella sua serie, oltre alle spettacolari scene d’azione e le dinamiche tra gli altri personaggi, è anche noto per essere un personaggio per la quale si può provare empatia, e ci si può immedesimare sia per la sua forza d’animo, sia per le sue situazioni quotidiane (e non). Si presuppone che tutti questi tratti del personaggio appariranno nel film, cosa che farebbe veramente molto piacere ai fan di lunga data cresciuti con la serie animata.

Rebirth Era Superman

Subito dopo la New 52, nel 2016 la DC Comics ha passato un soft reboot con il relaunch di Rebirth, serie di fumetti che ristabilisce elementi di differenti periodi della DC, e nel caso di Superman sono state “amalgamate” le sue versioni pre e post Flashpoint, e l’era Rebirth ha posto i riflettori sulla relazione romantica tra Clark e Lois, e le avventure del loro figlio Jon Kent. Nonostante la presenza di Jon nel film sia abbastanza improbabile, gli spettatori possono aspettarsi che il rapporto tra Superman e Lois possa avere un ruolo importante nel film.

Possiamo facilmente notare che Gunn ha preso ispirazione da moltissime storie, e si crede che altre versioni del personaggio possano essere prese in considerazione per il film. Il personaggio di Superman è uno dei più importanti nella storia dei fumetti americani e non, e riuscire a creare un adattamento che riesca ad esprimere la vera essenza del personaggio sembra veramente un compito molto difficile, che finora James Gunn sembra aver preso sul serio.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024