search menu
Recensione Serie TV & Film

Spider-man Into the Spider-Verse: perchè è un film rivoluzionario

Kristhian Papasodaro • 11 Dicembre 2023

forum

0

Oggi esce in tutti i cinema Spider-man: Across the Spider-Verse, nuovo film animato prodotto da Sony Pictures Animation e sequel del primo capitolo Spider-Man: Into the Spider-Verse, vincitore nel 2019 dell’Oscar al miglior film d’animazione. Quando infatti quest’ultimo fece il suo ingresso nelle sale fu una vera e propria esplosione di colori, energia e stile visivo.

Una trama semplice e efficace, dei personaggi divertenti e originali, tematiche profonde trattate con serietà, ma soprattutto l’animazione stessa, che spicca per la sua originalità e innovazione, hanno reso il film istantaneamente un successo, incassando oltre 380 milioni al box office, a fronte di un budget di 90 milioni. Vediamo allora perché l’animazione di Spider-Man: Into the Spider-Verse ha scritto una nuova pagina nella storia del cinema d’animazione.

Un nuovo universo visivo

Fin dal primo fotogramma, è chiaro che Spider-Man: Into the Spider-Verse ha abbandonato le convenzioni dell’animazione tradizionale per abbracciare un nuovo approccio visivo. La nuova tecnica d’animazione, definita “a immagine quadro“, è unica nel suo genere, poiché mixa perfettamente tecnica tradizionale e digitale.

All’inizio dei lavori sono stati creati i modelli 3D dei personaggi e degli sfondi, su cui sopra poi un team di artisti ha lavorato utilizzando tecniche tradizionali, come pittura, lavoro a tratto e punteggiatura. Il risultato è un fumetto vivente, nello stile e nel dinamismo, fuso perfettamente a grande cinema, con scene d’azione d’impatto, come la battaglia a casa di Zia May, o il duello finale tra Miles e Kingping, una vera esplosione di colori.

Radice fumettistica

Uno degli aspetti più rivoluzionari dell’animazione di Spider-Man: Into the Spider-Verse è il modo in cui si ispira alle radici stesse del personaggio. I fumetti sono il luogo di nascita di Spider-Man, e il film cerca di ricreare l’esperienza di leggere un fumetto in movimento. Utilizzando tratti di colore vivaci, linee forti e nitide, e un’estetica che sembra dipinta a mano, l’animazione cattura l’essenza stessa dei comics Marvel e la trasporta sul grande schermo.

Questo aspetto è particolarmente segnato dalla presenza di diversi personaggi provenienti da realtà parallele, ognuno dei quali ha il proprio stile visivo unico, qualcosa di completamente innovativo. Ogni personaggio, che proviene da una diversa dimensioni viene rappresentato con un approccio visivo che rispecchia il suo mondo di origine, come Spider-ham, ricreato seguendo lo stile, le movenze, e l’umorismo dei Looney Times, o Peni Parker e la palese parodia degli anime mecha. Questa scelta audace ha aperto nuove possibilità artistiche e ha contribuito a rendere il film sorprendente e coinvolgente.

Il movimento e l’azione:

L’animazione di Spider-Man: Into the Spider-Verse non si limita a essere solo una questione di stile visivo, ma anche di movimento. Le sequenze d’azione sono incredibilmente fluide, merito anche di una regia perfetta che accentua bene le animazioni. Gli animatori hanno sfruttato al massimo le potenzialità dell’animazione per creare scene di combattimento dinamiche e acrobatiche, rendendo ogni movimento dei personaggi emozionante e coinvolgente. L’uso di linee di movimento, tracce di velocità, balloon contribuisce a creare un’esperienza unica nel suo genere.

 

L’animazione di Spider-Man: Into the Spider-Verse ha aperto nuove strade nel campo dell’animazione cinematografica. Il film ha dimostrato che l’animazione può andare ben oltre i limiti tradizionali, creando un mondo visivo coinvolgente e spettacolare. Spider-Man: Into the Spider-Verse è destinato a rimanere un punto di riferimento per l’animazione del nuovo millennio, tanto che già altre case di produzione si stanno ispirando al sue stile, come la Dreamworks con il secondo capitolo del Gatto con gli Stivali, o la Paramount Pictures con il nuovo film delle Tartarughe Ninja.

Da questo sequel perciò ci si aspetta molto, con l’introduzione di nuovi universi (che, come già annunciato, avranno tutti un loro stile differente) e di sequenze ancor più spettacolari, segnando un nuovo paletto per il cinema d’animazione

ANIMAZIONE: 9.5
REGIA: 9
MUSICHE: 8.5
NARRAZIONE: 9
RECITAZIONE: 9

VOTO: 9

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024