search menu
Articolo Serie TV & Film

Spielberg ha previsto il futuro del cinema nel 2013

root • 21 Luglio 2023

forum

0

Nel giugno del 2013, Steven Spielberg e George Lucas, parteciparono all’inaugurazione dell’Interactive Media Building, un nuovo edificio della University of Southern California, facente parte della USC School of Cinematic Arts. In quell’occasione Spielberg fu invitato a parlare davanti alla platea insieme a Lucas, ed è su quel palco che il grande regista, nel suo discorso, teorizzò la sua previsione sul mondo del cinema e dell’industria audiovisiva da lì a dieci anni in avanti.

La profezia di Steven Spielberg

Parlando davanti ad una platea di ragazzi entusiasti, Spielberg ha detto che stanno imparando a conoscere il settore in un momento sconvolgimenti non ordinari (accelerati se vogliamo) e che in questo contesto anche talenti provati hanno difficoltà a portare i film nei cinema. È passato a spiegare che i giovani cineasti del periodo (anche se ciò continua ancora oggi) hanno idee che «sono troppo marginali per i film.». Ha quindi continuato dichiarando le sue previsioni per i dieci anni a venire:

Questo è il grande pericolo, e alla fine ci sarà un’implosione o un grande crollo. Ci sarà un’implosione in cui tre o quattro o forse anche una mezza dozzina di film ‘megabudget’ si schianteranno al suolo, e questo cambierà il paradigma.

L’intervento di Lucas

Chiamato sul palco, anche Lucas si è espresso in merito all’industria cinematografica del periodo (che non è cambiata poi molto nelle dinamiche). In particolare si è lamentato dell’alto costo dei film commerciali e dell’impulso di realizzarli per le masse ignorando il pubblico di nicchia. Ha definito infatti nel discorso la televisione via cavo «molto più avventurosa» del cinema del periodo, lamentando così anche la mancanza di originalità e l’atteggiamento della uniformità alla massa dei film commerciali ad alto budget.

Il percorso per entrare nei cinema sta diventando sempre più piccolo.

Cinema e Mondo Videoludico

Lucas e Spielberg hanno quindi parlato delle grandi differenze che esistono tra cinema e videogiochi, e del perché il cinema non è stato in grado di raccontare le storie e far interessare i consumatori ai personaggi dei videogiochi tramite gli adattamenti (la maggior parte dei quali hanno ricevuto molte critiche dai fan dei videogiochi di riferimento). Il che, ha continuato però Spielberg, non vuol dire che i due mondi non siano collegati (si veda per questo anche il suo adattamento di Ready Player One, con una marea di citazioni ai grandi videogiochi).

Analisi sulla previsione dieci anni dopo

Spielberg è un grande regista, e si vede da come dirige i suoi film (in modo eccelso), ma anche dalla sua profonda conoscenza dell’industria cinematografica. Segni di collasso dei film a grande budget già ce ne erano negli ultimi anni, con vari blockbuster che già sono andati di molto in negativo al botteghino (un esempio può essere Gods of Egipt, ma anche il più recente Black Adam e The Flash, o anche i vari film Marvel usciti dopo Avengers Endgame). Ovviamente non c’è un’unica data per poter definire la previsione di Spielberg, ma negli ultimi anni se essa ancora non si è avverata del tutto, comunque c’è molto vicino.

Fattori esterni

Nonostante la lungimiranza di Spielberg, devo però anche far notare al lettore che il drastico calo delle vendite al box office di film blockbuster è stato influenzato da fattori esterni come:

Conclusioni

Seppur Spielberg alla lunga avrebbe comunque avuto ragione, senza le influenze esterne precedentemente elencate, per il collasso dell’industria ci sarebbe voluto qualche decennio in più (anche se, come già detto, alla fine sarebbe comunque arrivato). Difatti questi fattori esterni hanno solo accelerato questo processo. Comunque sia, dopo il crollo dei blockbuster, la speranza è che si riescano finalmente a portare in sala film nuovi e originali, senza appoggiarsi sempre su altri media, e che si facciano prodotti audiovisivi senza l’obbiettivo di arricchirsi, ma con il più grande obbiettivo di creare arte.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024