search menu
Recensione Serie TV & Film

Nimona, la perla fantasy che sta conquistando tutti

root • 12 Luglio 2023

forum

0

Diversità, propaganda basata sulla costruzione di un nemico inesistente e sulla paura, lotta di classe, manipolazione dei media, questi sono alcuni dei tanti temi trattati da Nimona, film animato “reietto” della Disney, pellicola che dopo una produzione travagliata durata ben 8 anni è ora disponibile su Netflix.

Basato sul fumetto omonimo dell’autore americano ND Stevenson, Nimona sbarca sui tavoli della writing room di 20TH Century Fox nel 2015, e successivamente verrà affidato ai Blue Sky Studios (L’era Glaciale, Robots, Rio). Il lavoro non continua e nel 2019 con l’acquisizione della Fox da parte della Disney, il progetto viene rimandato più volte e definitivamente cancellato nel 2021.

Il film resuscita nel 2022 dopo l’acquisizione da parte di Annapurna Pictures (nota casa di produzione) e che grazie all’accordo con Netflix realizza la pellicola.

Applaudito ad Annecy lo scorso giugno, Nimona si presenta nel panorama cinematografico come ennesimo blockbuster animato in grado di stupire lo spettatore e consegnare al pubblico un ottimo intrattenimento condito con una massiccia (ma veramente tanto massiccia) dose di pensiero politico e sociale: il racconto è semplice, un cavaliere viene incastrato per un crimine che non ha commesso, e l’unica persona che potrebbe aiutarlo a dimostrare la sua innocenza è Nimona, un’adolescente mutaforma che potrebbe anche essere uno di quei mostri che ha giurato di uccidere.

L’animazione stupenda

Pregio assoluto è la resa grafica, una fusione oramai nota di tecnica 3D e animazione 2D, che qui ha come evidente prevalenza la prima ma che comunque riserva dei momenti speciali alla seconda, mostrando come questa nuova tipologia di animazione sia sempre più necessaria in un mondo dominato da Disney e Pixar, che sono rimaste indietro con il ricambio generazionale, non solo stilisticamente ma anche tematicamente (tanto che questa storia era prima di proprietà dello studio del topolino).

Ambientazioni posate e non invadenti, nonostante il misto tra medioevo e fantascienza, con tetti a spiovente e schermi ultra tecnologici, che diventano simbolo di una società che all’apparenza è progredita, ma che in realtà incarna ancora un pensiero retrogrado. Ed è proprio qui che Nimona comincia a diventare più che un prodotto per le masse: la forma va esattamente di pari passo con il contenuto, e i due registi, Troy Quane e Nick Bruno, sanno che per consegnare al pubblico generalista un messaggio anche non evidente, le parole non servono.

Una storia moderna

C’è però altro che va lodato del film, ovvero la sua narrazione, ottima a livello di scrittura classica, e al passo coi tempi per quanto riguarda le tematiche, già riassunte in precedenza; Nimona è una sorta di punk reietta che insegue il male ma che in realtà vuole essere accettata da una società che l’ha tacciata di essere un mostro, Ballister lotta contro la stessa società che prima difendeva e di cui era diventato un simbolo.

Entrambi sono esclusi (o almeno lo erano) e entrambi diverranno infine il simbolo della lotta contro il razzismo, contro la guerra, contro la lotta di classe e contro una propaganda becera che crea nemici immaginari per mantenere il controllo su un popolo impaurito. Tutto questo la Pixar non ha il coraggio di mostrarlo a schermo, proponendo oramai storie poco originali e senza quel guizzo che caratterizzava alcuni dei suoi prodotti migliori.

Criticabile forse il finale troppo ottimista, ma perfetto per il tipo di storia che è stata raccontata: un vero e proprio grido contro la tirannia e l’oppressione e contro l’emarginazione e l’ostracismo.

Nimona è quindi disponibile già da due settimane su Netflix, e come affermato in precedenza è un esempio molto concreto di come l’animazione stia negli ultimi anni diventando mezzo comunicativo per eccellenza di un cinema mainstream e blockbuster, che solo nel 2023 ha visto fallire molti dei prodotti live action usciti. Freschezza e innovazione sono le parole chiave, e la nostra mutaforma incarna tutto ciò alla perfezione, grandioso.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024