search menu
Articolo Serie TV & Film

Netflix torna a crescere

root • 16 Giugno 2023

forum

0

È ormai assimilata la notizia che Netflix stia cambiando le condizioni dei suoi abbonamenti. In particolare è noto che la strategia di Netflix da qualche tempo a questa parte sia ridurre il numero di condivisione che gli account possono sostenere, con conseguente aumento di prezzo di un singolo account (perché non è più possibile dividerselo tra più persone). Questa nuova condizione è partita dal 23 maggio 2023.

La ricezione della nuova politica Netflix

Dal 23 maggio, i quattro giorni successivi sono stati i più prolifici dell’azienda di distribuzione americana da quattro anni e mezzo a questa parte. Secondo quanto riporta la società italiana di ricerca Antenna, c’è stato un aumento del numero degli abbonati negli Stati Uniti in quei quattro giorni successivi, e ciò ha portato ad uno slancio delle azioni di Netfix, salite del 2,3 %, per un totale di 418,92 dollari nelle prime contrattazioni.

Secondo le stime in possesso della stessa società d’intrattenimento, erano state più di cento milioni le famiglie che avevano fornito le proprie credenziali ad amici o conoscenti di un altro nucleo famigliare. Questa scelta, non più possibile, è stata sostituita con l’aggiunta della funzione di ‘utente extra’, funzione che si può attivare pagando un sovrapprezzo di 8 dollari mensili.

Le scoperte di Antenna

Secondo Antenna, società italiana di ricerca finanziaria, tra il 26 e il 27 maggio ci sarebbero state circa 200mila nuove sottoscrizioni ad un abbonamento Netflix. Più in generale, dal 23 maggio al 27 maggio, l’azienda americana avrebbe avuto dal punto di vista dell’acquisizione di abbonati, i quattro giorni più prolifici degli ultimi quattro anni e mezzo negli Stati Uniti. Un risultato maggiore questo anche dell’aumento di abbonati registrato durante il lockdown, causato dalla pandemia da Covid-19, tra marzo e aprile del 2020,

L’abbonamento per utente Extra

Come già accennato precedentemente, Netflix ha aggiunto la nuova funzione dell’utente Extra. Gli utenti che desiderano far utilizzare le proprie credenziali a una persona che non fa parte del proprio nucleo domestico hanno la possibilità, tra le altre, di acquistare un’utenza aggiuntiva al costo supplementare di 4,99 euro (in America 8 dollari) al mese.

Non è infatti più possibile condividere un account fuori dal proprio nucleo famigliare semplicemente cedendo la password. Bisogna acquistare un abbonamento per ‘utente Extra’. Il limite di utenti extra che si può aggiungere è due. Esso inoltre può essere pagato solo dal titolare dell’abbonamento originale.

Il concetto alla base di questa nuova funzione è che l’utente extra, seppure distinto dal nucleo famigliare originario, aderisce ad un piano che è una estensione del loro piano ed è del tutto dipendente da esso: è il nucleo famigliare originario a gestire l’utente extra, con la possibilità di cessare l’abbonamento per utente extra in qualunque momento (tra le altre cose).

Non tutti gli abbonati Netflix però possono creare un utente extra. Per poterlo fare infatti si deve avere un piano Standard o Premium. Non è possibile pertanto avere utenti extra per i piani con pubblicità o per quello base.

In più, un utente extra non può essere già un abbonato Netflix né può essere stato un ex-abbonato Netflix. Ci sono infine delle limitazioni per quanto riguarda essere un utente extra. È possibile infatti guardare Netflix su qualsiasi dispositivo, ma solo su uno alla volta. Il profilo sull’account è singolo e non ci possono essere profili bambini e, dulcis in fondo, l’attivazione dell’account dell’utente extra deve avvenire nello stesso paese dell’utente che lo invita.

Conclusioni

A dispetto di tutto, non si può però negare che con questa mossa finanziaria, Netflix ci ha guadagnato molto, risollevandosi dalla caduta della piattaforma che da qualche tempo stava emergendo come possibilità piuttosto concreta (anche con la cancellazione di vari progetti e serie tv solo per rimanere a galla in un mare in continua tempesta).

Ma con un occhio più attento non deve sorprendere che il colosso dello streaming almeno per il momento abbia evitato la sua fine. Anche se il mercato è diventato più competitivo, e anche se la qualità dei prodotti Netflix è calata, rimane ancora, almeno per il momento, la miglior piattaforma di streaming esistente.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024