search menu
Articolo Serie TV & Film

Netflix regina dello streaming?

Erika V. Lanthaler • 14 Maggio 2024

forum

0

La fine della condivisione dell’account, l’ingresso della pubblicità e lo stop alla comunicazione dei dati della piattaforma. Che cosa sta succedendo?

È ormai passato un anno da quando Netflix ha comunicato la fine della condivisione dell’account con persone che non fanno parte del nucleo famigliare, dal momento che “L'account Netflix è destinato a un unico nucleo domestico, ovvero a te e a chi vive con te”. Ma non è finita qui, infatti già nel 2022 la piattaforma streaming aveva annunciato il lancio di una nuova tipologia di account a basso costo e con la presenza di pubblicità, il cosiddetto Netflix Standard (ex piano Base, a 5,49 ), per non parlare della fine della comunicazione dei propri dati relativi ai ricavi che, dal 2025 non saranno più condivisi.

Quali sono gli effetti di queste scelte?

Abbiamo già parlato della restrizione della condivisione dell’account Netflix, ma non abbiamo mai trattato dei dati che nei mesi successivi hanno permesso a Netflix di erigersi a regina delle piattaforme streaming. Infatti, a dispetto di quanto i media avevano preannunciato, il mese successivo la comunicazione la piattaforma streaming ha raggiunto, come riporta il Wall Street Journal in un articolo del 9 giugno 2023, “il più alto numero di registrazioni da quando Antenna ha iniziato a tracciare i dati nel 2019”, per arrivare a toccare un totale di 5,9 milioni di nuovi abbonamenti.

Nel primo trimestre di quest’anno, invece, il numero è incrementato, arrivando a toccare un picco di 9,3 milioni di nuovi abbonati, per poi arrivare ad aprile scorso a 270 milioni in tutto il mondo. Insomma, una strategia vincente che ha permesso e continua a permettere a Netflix di tener testa alle altre piattaforme streaming quali Amazon Prime, Disney+, Apple e Warner Bros.

Pertanto, né la fine della condivisone dell’account, né la presenza di pubblicità nel piano base, ha allontanato gli utenti, ma, al contrario ne è incrementato il numero, portando Netflix sul podio delle piattaforme più usate al mondo.

Nonostante l’importanza di questi dati, che risultano essere vitali per comprendere le dinamiche della piattaforma, in una lettera di giovedì 18 aprile, Netflix ha annunciato che a partire dal 2025 questi dati non saranno più pubblici, dal momento che l’obiettivo prioritario, in questo momento, è rappresentato dal volersi concentrare principalmente (oltre al margine operativo) sul “coinvolgimento degli spettatori”. “Engagement, che rimane la chiave del successo dello streaming, dal momento che, come la piattaforma riporta nel comunicato, “quando le persone guardano di più [film e serie tv], rimangono più a lungo [sulla piattaforma] (si fidelizzano), consigliano Netflix più spesso (acquisizione) e attribuiscono un valore maggiore al nostro servizio”.

Questa inversione di rotta rimane una vera e propria novità da parte di Netflix, dal momento da sempre ha comunicato i suoi dati trimestrali a partire dal 2022, anno di quotazione in Borsa della piattaforma stessa.

Anche se non si parlerà più di dati, la piattaforma ha sottolineato che presenterà “a titolo indicativo (…) una guida sui ricavi annuali”, non tralasciando, ovviamente, il raggiungimento di traguardi che la piattaforma si augura di ottenere.

Una scelta azzardata o previsione di un futuro incerto?

Difficile comprendere il perché di questa scelta in questo momento di gloria per Netflix, che rimane, a conti fatti, la prima delle piattaforme a discapito delle altre che arrancano per stare al suo passo. Ma forse, questa decisione, lascia intendere un futuro troppo prossimo in cui, bene o male che sia, l’aumento degli iscritti inizierà a rallentare.

Voi cosa ne pensate?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024