search menu

Megalopolis, L'ultima sfida di Francis Ford Coppola

Francesco Morello • 11 Aprile 2024

forum

0

Il nuovo progetto cinematografico di Francis Ford Coppola, Megalopolis, è stato definito da alcuni come un'opera paragonabile a Picasso, ma sembra che la sua grandezza artistica non abbia impressionato i distributori di Hollywood. Al contrario, il film ha suscitato timori e incertezze nel panorama cinematografico.

Il lungometraggio, ideato dal regista sin dal lontano 1983, ha richiesto un investimento considerevole di circa 120 milioni di dollari, parte dei quali provenienti dalla vendita di una quota significativa del suo patrimonio vinicolo. Con una durata di due ore e 15 minuti, Megalopolis narra la ricostruzione di una metropoli dopo una devastante distruzione, mettendo a confronto due visioni opposte: quella di un architetto idealista di nome Cesare (interpretato da Adam Driver) e quella di un pragmatico sindaco (Giancarlo Esposito), il tutto arricchito da richiami all'antica Roma e a Shakespeare, con una sottotrama amorosa alla Romeo e Giulietta tra Cesare e la figlia del sindaco (Nathalie Emmanuel).

Tuttavia, nonostante la presentazione del film presso vari studi di Hollywood, inclusi Netflix, Warner Bros., Sony, Disney e Paramount, i distributori sembrano restii ad accettare il rischio legato alla distribuzione di Megalopolis. Secondo alcune fonti riportate dall'Hollywood Reporter, il film dovrà affrontare una dura battaglia per trovare un partner di distribuzione. I grandi studios sono riluttanti a investire risorse considerevoli in un progetto considerato "invendibile" e troppo sperimentale per il mercato attuale.

Francis Ford Coppola, consapevole delle difficoltà, ha dichiarato che fino a quando non verrà stabilito un piano di distribuzione definitivo, non sarà selezionato alcun festival per ospitare la première del film. Tuttavia, la recente notizia che Megalopolis sarà presentato al Festival di Cannes potrebbe aprire nuove opportunità per la sua distribuzione e visibilità internazionale.

La lunga gestazione di Megalopolis

Il progetto di Megalopolis ha una storia lunga e travagliata, che risale al 1979 quando Coppola lo concepì per la prima volta mentre lavorava a Apocalypse Now. L'idea era quella di realizzare un'epica storia etica che collegasse passato e presente, tra la grandezza e la decadenza dell'antica Roma e la moderna New York. Tuttavia, il regista ha dovuto affrontare numerosi ostacoli e interruzioni nel corso degli anni, tra cui altri progetti prioritari come la saga de Il padrino e Dracula di Bram Stoker.

Dopo decenni di stallo, la produzione di Megalopolis è ripresa nel 2019, con Coppola che ha investito una somma considerevole dei suoi fondi personali per finanziare il film. La storia, ispirata alla congiura di Catilina nell'antica Roma, ha attirato un cast stellare, tra cui Adam Driver, Giancarlo Esposito, Nathalie Emmanuel e altri ancora.

La presentazione a Cannes e le speranze per il futuro

Nonostante le sfide incontrate lungo il percorso, Francis Ford Coppola ha annunciato ufficialmente che Megalopolis sarà in concorso al prossimo Festival di Cannes. Questa opportunità potrebbe rappresentare una svolta per il film, offrendogli la visibilità e l'attenzione necessarie per superare le difficoltà legate alla distribuzione.

Tuttavia, resta da vedere se il prestigio di Cannes sarà sufficiente a convincere i distributori a investire nelle costose campagne di marketing richieste per promuovere il film. Megalopolis rappresenta una sfida sia artistica che commerciale per Francis Ford Coppola, ma il suo impegno e la sua visione unica potrebbero alla fine conquistare il pubblico e la critica cinematografica.

 

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024