Anche questa settimana siamo ricchi di notizie riguardo al mondo del cinema e delle serie tv, qui in seguito ve le elenchiamo tutte:
Il ritorno di Sex Education:

Una delle serie più amate e più di successo è tornata per la sua quarta ed ultima stagione.
Composta da 8 puntate, vedremo Otis ed Eric affrontare un nuovo inizio al college, tutti gli studenti del Moordale si trovano davanti ad un vero e proprio shock culturale e dovranno gestire situazioni completamente diverse.
A detta della critica la serie sembra riuscita, ad eccezzione del finale che pare non convincere, aspettatevi presto una nostra recensione.
Supersex la serie tv su… Rocco Siffredi?

Ebbene si, forse non è il classico biopic che tutti si potrebbero aspettare da Netflix, che potrebbe portarci una particolare sorpresa.
Saranno in totale sette le puntate dedicate alla vita e alla carriera del porno attore italiano più famoso di sempre, ad interpretare il noto attore ci sarà l’altrettanto noto Alessandro Borghi, presenterà dettagli inediti della sua vita con testimonianze dirette, dal suo rapporto con l’amore a dettagli di vita privata.
Se volete avere maggiori dettagli noi di Xeud ne abbiamo parlato in un nostro recente articolo.
Il nuovo trailer per il film di Percy Jackson
Dopo un po’ si torna a parlare di Percy Jackson, una serie tanto fortunata a livello letterario ma non invece nel cinema, con due pellicole di ormai una decina di anni fa che non hanno colpito del tutto il pubblico ed i fan della serie.
Stavolta si proverà a passare da un adattamento cinematografico ad uno televisivo, il 20 Dicembre di quest’anno potremmo guardare i primi due episodi e successivamente a cadenza settimanale, per un totale di otto puntate. La sceneggiatura inoltre è stata supervisionata dall’autore Rick Riordan, possiamo aspettarci quindi una giusta fedeltà rispetto all’originale.
Considerando quanto sia lunga la saga letteraria potremmo aspettarci una serie fantasy molto lunga che ci potrà accompagnare per molti anni se avrà il giusto successo.
Nuovi sviluppi per lo sciopero degli sceneggiatori:

Lo sciopero che ha messo in ginocchio tutta Hollywood per 146 giorni sembra essere arrivato al suo epilogo. Come riporta il The Hollywood reporter nella notte è stato trovato un accordo tra la Writer Guild of America (WGA) e l’AMPTP, l’associazione che difende gli interessi dei produttori televisivi e cinematografici.
Sempre secondo la testata californiana l’accordo però non è ancora definitivo ed è definito come un tentative deal. Negli ultimi mesi molte figure si erano espresse favorevoli alla risoluzione positiva delle discussioni, compreso il governatore della California Gavin Newsom, preoccupato per il blocco di uno dei settori fondamentali dell’economia californiana. Tantissimi attori e registi come Steven Spielberg, The Rock, Ben Affleck e Nicole Kidman hanno deciso di aprire un fondo per aiutare i lavoratori in sciopero.
L’accordo, che deve ancora essere sottoscritto dagli oltre 11 mila iscritti al sindacato, potrà finalmente mettere il punto conclusivo ad uno dei più lunghi scioperi della storia del cinema statunitense. Dei motivi che hanno portato al blocco delle produzioni ne abbiamo parlato in diversi articoli sul nostro sito che vi invitiamo a leggere per farvi un’idea completa su quanto accaduto negli ultimi mesi. Rimane però ancora da capire la posizione del SAG-AFTRA (il sindacato degli attori, unitosi alla protesta pochi mesi dopo l’inizio).
Per ora Hollywood festeggia quella che potrebbe essere una nuova era del cinema americano. Anche noi appassionati di Film e serie Tv oltre oceano possiamo tirare un sospiro di sollievo, sia per la sorte di molti scrittori, che dopo questi mesi finalmente potranno tornare al loro lavoro, e sia per la ripresa di molte produzioni che erano bloccate a causa dello sciopero.
Io Capitano agli Oscar?
Più o meno, ma è ancora presto per dirlo ovviamente.

L’ultimo lavoro di Matteo Garrone ha rappresentato un grande successo di critica e pubblico, in particolare anche alla Biennale di Venezia dove ha vinto il prestigioso Leone d’Argento sarà in corsa per la categoria miglior film straniero, ma cosa significa? Le nomination sono già uscite?
Non proprio, ogni anno i singoli paese presentano all’Accademy un film del suo panorama nazionale e da queste scelte si cercherà di scremare il più possibile, fino ad arrivare alle nomination, che l’Italia possa vincere un altro premio nei prossimi Oscar 2024?
Il Ritorno di Diabolik

Diabolik Chi sei? Sarà questo il titolo del terzo capitolo della trilogia dei Manetti Bros. dedicata al genio del crimine tutto italiano, creato dalla mente delle sorelle Giussani agli inizi degli anni ’60.
In uscita nelle sale cinematografiche il 30 novembre, la 01 Distribution ne aveva annunciatala distribuzione inizialmente per il 26 ottobre. La data è stata però posticipata probabilmente per sfruttare al meglio il periodo delle festività natalizie.
Confermato nel ruolo del protagonista l’attore Giacomo Giannotti, che già dal secondo capitolo aveva preso il posto di Luca Marinelli, che aveva interpretato il re del terrore nel primo film della saga. Al suo fianco troviamo confermati l’affascinante Eva Kant interpretata ancora una volta da Miriam Leone e l’incorruttibile ispettore Ginko, interpretato anch’esso, come nei precedenti da Valerio Mastrandrea.
Nel nuovo cast troviamo la partecipazione di Carolina Crescentini, Paolo Calabresi, Barbara Bouchet, Lorenzo Zurzolo e Max Gazzè. Ancora non sappiamo molto sui ruoli che interpreteranno.
Qualcosa di più la sappiamo sulla trama di cui, però, ancora non è stata rilasciata una sinossi ufficiale. Grazie al titolo di questo terzo adattamento possiamo intuire che si baserà sulla storia narrata nel numero 5 della serie originale, uscito nel 1968.
Le sorelle Giussani in quel volume raccontavano le origini di Diabolik con avventure tratte dalla sua adolescenza. Dovremmo aspettare il 30 novembre per capire se questo terzo capitolo sarà l’ultimo di una trilogia che fino ad ora non è riuscita a lasciare il segno nel cinema italiano.
Rimonta in streaming per Elemental
