search menu
Articolo Serie TV & Film

Killers of the Flower Moon: tutto quello da sapere sull’ultimo film di Scorsese

root • 24 Maggio 2023

forum

0

Direttamente al Festival di Cannes, presentato fuori concorso, il 20 Maggio è stato proiettato in anteprima assoluta l’ultimo film di Martin Scorsese Killers of the Flower Moon, che, come annunciato dal regista stesso, dovrebbe essere il suo lungometraggio di ritiro.

Con un cast stellare con nomi del calibro di Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons e un fresco vincitore di Oscar al miglior attore protagonista Brendan Fraser, la storia è un adattamento del saggio del 2017 di David Grann “Gli assassini della terra rossa”.

Ambientato in Oklahoma negli anni Venti, alcune persone appartenenti alla Nazione Osage scoprono che sotto la terra in loro possesso si cela moltissimo petrolio. Appena la notizia diventa di dominio pubblico, molti di loro vengono uccisi o misteriosamente scompaiono.

Vengono così aperte delle indagini, guidate dal ranger Tom White (Plemons), alle quali cerca di inserirsi giunge una nuova agenzia di sicurezza federale: l’FBI, ancora in stato embrionale. Il giovane Ernest Burkhart (DiCaprio), reduce della Grande Guerra e sposato con l’indiana Mollie (Gladstone), scopre ben presto che sul banco degli imputati c’è suo zio, lo spietato proprietario agricolo William Hale (De Niro).

Date

Ancora prima dell’effettiva uscita del romanzo saggistico, la Imperative Entrateinment si aggiudicò per 5 milioni di dollari i diritti per un suo adattamento cinematografico. Slittato l’inizio delle riprese a causa degli impegni di Scorsese e De Niro sul set di The Irishman prima e a causa della pandemia del 2020, nel 2021 sono finalmente uscite le prime immagini del cast di attori al lavoro.

Con uscita prevista per tutti gli Stati Uniti per il 20 ottobre 2023, sarà disponibile in Italia dal 19 ottobre distribuita da Leone Group, mentre online sarà reso disponibile in seguito sulle piattaforme Apple TV+ e molto probabilmente (anche se non ancora confermato) su Paramount+.

Il commento dei critici

Nonostante molti siano rimasti colpiti all’annuncio prima della proiezione in anteprima dell’ingente durata della pellicola (3 ore e 26 minuti), molti critici, direttamente dalla venue dove si tiene il festival cinematografico più famoso di Francia, hanno voluto rassicurare il pubblico: nonostante la lunghezza, il film è piaciuto moltissimo ai recensori. Infatti, sull’aggregatore Rotten Tomatoes, il film ha ottenuto il 96% di recensioni positive basate su 27 opinioni della critica, con un voto medio di 8.5.

Per esempio, Claudia Catalli di Wired Italia sostiene che “Scorsese qui firma l’ennesima performance memorabile, nei panni tutt’altro che eroici dell’americano un po’ tonto un po’ arrivista, complice suo malgrado di un destino sanguinario molto più grande di lui”, mentre il The Guardian si sbilancia: “Un film assolutamente coinvolgente, una vicenda che Scorsese vede come la storia segreta del potere americano, un’epidemia di violenza nascosta che inquina la falda acquifera dell’umanità”.

Meno entusiasta, ma pur sempre convinta dal film, Agnese Albertini di Cinefilos.it: “Killers of the Flower Moon naviga tra il western e il gangster movie, sorretto soprattutto da una straordinaria Lily Gladstone e ai sempreverdi Leonardo DiCaprio e Robert De Niro” assegnandogli un voto di 3.5 su 5. Albertini ritrova, però, alcune pecche, o meglio spunti non sfruttati: “il modo in cui Scorsese decide di adattare il saggio di partenza, non permette alla grandissima Lily Gladstone di brillare nel secondo e terzo atto del film quanto accade nella prima parte. […] Anche l’FBI, il punto di vista fondamentale del libro, che conduce l’indagine e smaschera i lupi, è poco presente nel film di Scorsese. Tutto è funzionale alla messa in scena del rapporto tra zio e nipote e che dovrebbe incapsulare il senso metaforico della prevaricazioni sociale da parte dei bianchi in Oklahoma. Circoscrivere la vicenda al microcosmo tematico prediletto da Scorsese funziona a tratti: con un montaggio non sempre puntuale […] la riflessione sull’act of killing, il vero e proprio genocidio che è stato commesso, sembra venire meno rispetto alla ferocia con cui si ritraggono i rapporti tra bianchi.”

Ultimo film per Scorsese?

Sarà veramente Killers of the Flower Moon l’ultimo film di Martin Scorsese? Difficile prevederlo. Nonostante il regista abbia pubblicamente annunciato il ritiro dalle scene dopo la realizzazione del lungometraggio, molti appassionati al mondo del cinema si sono sentiti dispiaciuti per il pensionamento di una leggenda della regia. Effettivamente, l’età avanzata (il 17 novembre compirà 81 anni) e un settore completamente cambiato, oltre che, per stessa ammissione del premio Oscar per The Departed, il diminuirsi delle possibilità di proporre qualcosa di nuovo hanno fatto sicuramente propendere Scorsese a prendere questa decisione.

Eppure, già nel 2013, dopo The Wolf Of Wall Street, il regista aveva annunciato di aver pensato al ritiro, ma la collaborazione con un fantastico DiCaprio lo aveva convinto a dirigere un altro paio di film. E anche dopo Silence e Irishman, nel 2019 sosteneva che probabilmente avrebbe smesso con lo spettacolo. Eppure, nel 2023, siamo ancora qui a celebrare un grande artista, una vera e propria leggenda vivente. E se fosse accaduto qualcosa come nel 2013? Se il lavoro a stretto contatto con un sempre perfetto DiCaprio e il suo beniamino Robert De Niro, ormai all’undicesimo lungometraggio insieme, avesse fatto ricredere il ragazzo venuto dal Queens?

Non possiamo prevedere nulla di ciò che sarà in futuro, ma una cosa è certa: che sia un suo film qualsiasi o quello di ritiro, di certo Scorsese si è impegnato per offrirci un altro piccolo, grandissimo capolavoro.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024