search menu
Articolo Serie TV & Film

Indiana Jones: siamo arrivati alla fine?

root • 28 Giugno 2023

forum

0

Il 25 giugno Harrison Ford, Phoebe Waller-Bridge e Mads Mikkelsen hanno presentato al Festival di Taormina, Indiana Jones e il Quadrante del Destino che sarà in tutti i cinema dal 28.

L’attesissimo nuovo capitolo della saga sull’archeologo più famoso del cinema è stato presentato in anteprima nazionale nella location più adatta per un film sulle antichità storiche.

Dal 23 giugno al 1 luglio si svolge il Taormina Film Fest, arrivato alla 69esima edizione, nella quale durante la giornata del 25 si è tenuta, nella spettacolare cornice del Teatro Antico, la presentazione al pubblico italiano dell’ultima avventura di Indiana Jones. Alla presentazione il protagonista, interpretato dall’ormai ottantenne Harrison Ford, è stato accompagnato dall’attrice Phoebe Waller-Bridge e da Mads Mikkelsen, nei rispettivi ruoli di spalla e antagonista di Indy.

Il film Indiana Jones e il Quadrante del Destino è stato presentato in una Taormina in visibilio, con tanto di fuochi d’artificio. La conduttrice del Festival, Elvira Terranova, è stata affiancata da Fabio Rovazzi.

Harrison Ford è tornato per l’ultima volta a vestire il cappello, la giacca in pelle e l’iconica frusta, almeno così sembrerebbe dalle dichiarazioni dello stesso:

Io, Steven e George abbiamo sempre avuto l’ambizione di portare a Indiana Jones qualche aspetto nuovo. In questo film introduciamo la mia pensione e questa storia porta tutti e cinque i capitoli a una bella conclusione. Un quasi finale. Era il modo giusto per porre fine alla saga. Al pubblico chiediamo l’investimento emotivo di vedere per l’ultima volta Indiana Jones, Il nostro lavoro l’abbiamo fatto.

Come suggerito già dal titolo sarà il tempo ad essere il protagonista che con il suo inesorabile scorrere non risparmia nessuno, neanche chi ha speso tutta la sua vita a salvare manufatti e reperti dall’oblio della storia. Il tempo passa per gli attori, fatti di carne ed ossa, ma passa anche per i personaggi dei film che abbiamo amato ma che dovremmo capire che è arrivato il momento di lasciar andare.

La tecnologia è l’unica arma che ha Hollywood per arginare il flusso degli anni, come si vede nella scena iniziale in cui Harrison Ford viene ringiovanito di quasi quarant’anni grazie a:

Un processo sofisticato che non sono in grado di spiegare. La mia faccia nei primi 20 minuti è come se fosse di un film di 40 anni fa. Ho girato con dei marker sul viso. Hanno saccheggiato la libreria di mie immagini alla Lucasfilm, dove ho lavorato per tanti anni e attraverso l’Intelligenza Artificiale hanno processato il tutto e hanno fatto combaciare la luce con le mie espressioni “dal vivo”. Un processo complesso e misterioso, ma di grande successo

Nonostante ciò, la tecnologia non basta a svecchiare un prodotto che già con il quarto episodio aveva fatto storcere il naso ai fan e ai critici di tutto il mondo.

Ad affiancare Harrison Ford a Taormina c’erano anche due new entry. La prima è Phoebe Waller-Bridge che si trova per la prima volta ad affrontare un ruolo importante sul grande schermo, dopo aver interpretato la serie di successo Fleabag.

Il suo è un personaggio con un certo spessore all’interno della trama, che non vuole, però, sostituirsi al protagonista, ma al contrario aiutarlo e sostenerlo nel corso dell’avventura.

Riguardo la possibilità di uno spin-off su Helena Shaw, personaggio da lei interpretato nel film, l’attrice ha risposto:

Non è in mio potere, decidere gli sviluppi futuri. Questo momento, in verità, riguarda Indiana Jones e come vivrà per sempre nel modo in cui il personaggio è stato caratterizzato da Harrison Ford. Non credo ci sia altro da aggiungere

Scherzando Harrison Ford ha aggiunto: “Secondo me suona come un sì”. E si sa che scherzando si dice sempre la verità.

Alla premier è intervenuto anche il villain, interpretato da Mads Mikkelsen. L’attore danese è ormai un esperto cattivo di saghe iconiche, ma, nonostante ciò, è riuscito ad emozionarsi in questo nuovo progetto, ammettendo:

Non è il mio primo franchise, ma è la prima volta che recito in uno con cui sono cresciuto. Ho mentito in tutte le altre interviste quando ho fatto Bond e Star Wars. Ho sempre detto di averli visti, ma non l’ho fatto

Trama

Siamo nel 1969 e il professor Jones è pronto ad appendere la frusta e il cappello al muro per dedicarsi ad una meritata vecchiaia, quando compare Helena Shaw, figlioccia con cui aveva perso i contatti.

Truffatrice di gran fama la signorina Shaw inganna Indy rubandogli il Quadrante di Archimede, famigerato manufatto che era stato affidato ad Indiana Jones molti anni prima, e che si che si presume abbia il potere di individuare fenditure nel tempo.

Da qui in poi la storia prenderà il via tra inseguimenti e colpi di frusta che porteranno Indy a scontrarsi con i nazisti, suoi nemici fin dal primo capitolo, e in particolar modo con Jürgen Voller, ex nazista che ora collabora come fisico nel progetto spaziale statunitense.

Giudizio finale

Il film sarà il testamento cinematografico del personaggio creato nel 1981 da George Lucas, che insieme a Steven Spielberg ha creato un immaginario che difficilmente potrà essere sostituito.

La domanda che sorge spontanea è: questo film riuscirà a portare a piena maturazione l’archeologo ormai in pensione, consegnando al mondo il punto definitivo della storia oppure l’industria macina soldi della Disney spremerà ancora e ancora una saga che, per molti, aveva già detto tutto con il quarto capitolo?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024