search menu
Articolo Serie TV & Film

Talk to Me: la A24 torna con un horror sorprendente

Annoni Mattia • 29 Agosto 2023

forum

0

Talk to Me” sta per arrivare nelle sale dopo un’estate, che si sta per concludere, ricca di uscite cinematografiche.

Dopo tante pellicole di grande successo, come Barbie e Oppenheimer, la prossima stagione non si prospetta sicuramente priva di grandi film.

Settembre presenta all’interno del suo palinsesto una grande varietà di alternative: non mancano commedie, drammi sentimentali, opere d’animazione e non solo. Per quanto riguarda il panorama dell’horror spicca sicuramente questo nuovo film diretto da Danny e Michael Philippou, dopo il loro esordio alla regia con RackaRacka (mini serie tv del 2013).

Un grande rituale da vivere al cinema

La pellicola è un thriller horror realizzato in Australia nel 2022, che sarà finalmente disponibile nelle nostre sale a partire dal 28 settembre (grazie a Midnight Factory, etichetta di Plaion Pictures).

La storia verte su un misterioso artefatto, un’antica mano imbalsamata, che sarebbe capace di risvegliare gli spiriti dei morti tramite un rituale.

Vengono organizzati diversi incontri tra alcuni ragazzi che vogliono provare la veridicità dei video virali, che parlano di questa leggenda. La protagonista Mia (interpretata da Sophie Wild), per distrarsi dall’anniversario della morte della madre, decide di assistere alla sfida pagandone le conseguenze.

Tutti i presenti a questo rito funesto iniziano ad avere incontri con fantasmi provenienti dall’aldilà; Mia, che ha partecipato in prima persona al rituale, si troverà faccia a faccia con uno spirito che afferma di essere sua madre.

“Talk to Me” ci vuole trasportare in una storia dove il soprannaturale influenza e interviene nella vita dei vivi, sconvolgendone le regole.

Le premesse narrative sono molto interessanti, anche se per alcuni l’incipit potrebbe risultare abbastanza classico.

I critici esteri, che hanno già avuto la fortuna di vederlo in sala, lo hanno definito un’ottima pellicola: è stata elogiata la performance di molti degli attori protagonisti e l’ottima resa degli effettivi visivi, tra i quali spiccano le possessioni. In generale sui vari aggregatori di voti il film ha ricevuto votazioni alte anche da parte del pubblico, che infatti ha permesso al film di ottenere risultati al botteghino.

Talk to Me” ha incassato più di 50 milioni di dollari in tutto il mondo e, considerando il budget di 4 milioni e mezzo, è già considerabile un successo per la casa di produzione.

Non il primo grande horror (e non solo) per A24

Questa non è la prima pellicola dell’orrore, acclamata da critica e pubblico, per il celebre studio A24. Questa casa, di distribuzione e produzione cinematografica, ha contribuito nella creazione di alcuni degli horror più influenti e d’impatto degli ultimi 10 anni.

Pellicole come “Hereditary – Le radici del male” (2018, regia di Ari Aster), “Midsommar” (2019, sempre Ari Aster) e “The Witch” (2015, Robert Eggers) sono tra le più celebri, ma il catalogo di A24 è abbastanza vasto da soddisfare i gusti di ogni cinefilo.

Basti pensare a “Everything Everywhere All at Once” (2022, Daniel Kwan e Daniel Scheinert) e “The Whale” (2022, Darren Aronofsky), che quest’anno hanno portato a casa molti premi agli Oscar e in altri celebri festival del cinema.

Lo studio ha sempre avuto molto coraggio nella produzione di opere con grande spirito e identità registiche uniche, che gli hanno permesso di farsi un nome nei grandi establishment di Hollywood.

Se volete approcciarvi per la prima volta a questo studio indipendente, potete consultare questa classifica dei loro migliori film.

Adesso non ci resta altro che aspettare l’uscita di “Talk to Me” nei nostri cinema e poterci spaventare grazie al grande lavoro portato avanti da A24.
E voi? Andrete a vedere la pellicola? Siete appassionati del genere horror? Conoscevate lo studio A24?



TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo รจ denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024