search menu

Disney+ cambia gli abbonamenti

root • 13 Agosto 2023

forum

0

 È innegabile come negli ultimi tre anni la piattaforma streaming che più si è inserita nella eterna battaglia tra Prime Video e Netflix è Disney+, di ovvia proprietà del colosso del topolino. Grazie a diverse acquisizioni, quali Star e National Geographic per esempio, il catalogo prima molto scarno, formato solamente dai prodotti appunto della società californiana, si è pian piano esteso, fornendo un’ampia scelta di titoli anche adulti.

Ciò che ho appena descritto riguarda però solamente il primo anno e mezzo di attività, nel quale l’utenza era alle stelle (anche dovuta al lockdown globale): negli ultimi tempi però il numero degli abbonati è calato drasticamente, dovuto all’esatto opposto, ovvero la povertà di contenuti proposti. Infatti se inizialmente gli originals e le esclusive sembravano il punto forte (vedi l’acquisizione dei diritti in esclusiva per la messa in onda dell’ultima stagione di The Walking Dead), velocemente il topolino non ha soddisfatto la sete di nuove storie del pubblico, e questo ha risposto con la rescissione del già salato abbonamento.

Come ogni piattaforma sta facendo da mesi a questa parte (Netflix prima di tutti), anche Disney+ ha dovuto optare per l’aumento dei prezzi degli abbonamenti premium, che vedranno negli states un salto del 27% in più, con il costo che passerà da $10.99 a $13.99, a partire dal 12 ottobre di quest’anno. Da dicembre invece la stretta sui prezzi arriverà anche da noi, anche se una data precisa non è stata ancora annunciata.

Ciò che però si sa è che dal primo novembre gli abbonamenti contenenti le pubblicità, già ampiamente testati in U.S., diventeranno disponibili nel mercato inglese, canadese e in quello europeo, anche se limitato a 8 paesi. L’Italia sarà presente, e quindi il piano da €5.99 diventerà realtà.

Nonostante ciò però rispetto alla risposta non troppo positiva del pubblico alla stretta di Netflix, Bob Iger, CEO Disney, ha annunciato che i nuovi abbonamenti sono stati numerosi e che quindi la sottoscrizione con aggiunta di ads funziona, anche grazie all’aggiunta del bundle annuale ad un prezzo vantaggioso.

Ricordiamo che anche Disney+ comincierà una lotta contro il password-share e che quindi chi utilizza account condivisi senza il permesso e che vanno contro il regolamento verrà avvisato del cambiamento in tempo per interrompere, anche se ciò avverrà con tutta probabilità nel 2024.

Disney+ per rimanere in vita segue Netflix, ma nonostante ciò di lavoro per migliorare la piattaforma ce n’è. E voi cosa ne pensate di questa scelta?

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024