search menu
Articolo Serie TV & Film

Cosa sarà il Frankenstein di Guillermo Del Toro?

Francesco Morello • 26 Ottobre 2023

forum

0

Il grande progetto di Guillermo Del Toro, Frankenstein, sta finalmente prendendo forma, e sono state svelate le parti chiave del cast.

Fin da quando il film è stato annunciato, si sono viste molte speculazioni sui ruoli dei protagonisti, ma ora abbiamo una conferma più solida su chi interpreterà chi. Secondo quanto riportato dal noto portale What’s On Netflix, Oscar Isaac assumerà il ruolo del Mostro, mentre Andrew Garfield sarà il creatore del Mostro, Victor Frankenstein, e Mia Goth sarà la Sposa.

Il film è uno dei progetti più attesi, inseguito da Guillermo Del Toro per gran parte della sua carriera. La storia si basa sul romanzo gotico “Frankenstein” di Mary Shelley, pubblicato per la prima volta nel 1818. Questo classico è stato adattato numerose volte, sia per il teatro che per il grande e piccolo schermo. Tuttavia, la firma di Guillermo Del Toro rende questa nuova interpretazione particolarmente entusiasmante.

Il film sarà prodotto e distribuito da Netflix, segnando un’altra collaborazione di successo tra il regista messicano e il servizio di streaming, dopo il notevole risultato ottenuto con Pinocchio.

Frankenstein, Guillermo del Toro sta costruendo il suo Monster Universe

Il cast di attori scelto da Guillermo Del Toro sembra davvero impressionante. C’è molto da riflettere sul perché questi attori siano stati scelti per i loro ruoli specifici. Il regista è noto per la sua abilità nel selezionare i protagonisti dei suoi film, e questa volta sembra aver colto nel segno.

Iniziamo con Andrew Garfield, che interpreterà il Dottor Victor Frankenstein. La scelta di Garfield sembra azzeccata, considerando la sua ampia gamma espressiva e la capacità di interpretare personaggi complessi. Nei suoi recenti ruoli, ha dimostrato di poter affrontare caratterizzazioni ai limiti del folle, il che lo rende un candidato ideale per il ruolo del creatore di un essere mostruoso.

Passando a Oscar Isaac, il quale vestirà i panni del Mostro, questa scelta sembra altrettanto sensata. Oltre alla sua estetica perfetta per il ruolo, Isaac ha dimostrato una notevole versatilità recitativa negli ultimi anni.

Ha interpretato con successo personaggi psicologicamente complessi in film come “Moon Knight” e “Ex Machina.” La sua abilità nel portare a schermo personaggi che sfidano la normalità lo rende un’ottima scelta per un ruolo tanto iconico.

Mia Goth, che interpreterà la Sposa del Mostro, è anch’essa una scelta intrigante. Il suo volto singolare e lo sguardo misterioso si prestano perfettamente a un film di genere horror.

La sua esperienza in pellicole dell’orrore la rende adatta a interpretare la parte di Elizabeth, l’interesse sentimentale di Victor Frankenstein. È sorprendente che non abbia ancora lavorato con Del Toro nella sua carriera, ma sembra che ora si stiano unendo le forze per portare vita a un’iconica storia gotica.

Frankenstein di James Whale - Alle radici dell'horror | Birdmen Magazine

In aggiunta a questo cast già stellato, c’è anche Christoph Waltz, anche se il suo ruolo non è ancora chiaro. La sua presenza nel film aggiunge ulteriore fascino al progetto, considerando la sua notevole esperienza e abilità recitativa.

Questo nuovo adattamento di “Frankenstein” sarà il risultato del sogno a lungo inseguito da Guillermo Del Toro, e sembra che il regista messicano stia facendo tutto il possibile per consegnare un’opera memorabile al pubblico. L’aspettativa è alta, considerando il suo precedente successo con Pinocchio.

Il film sarà prodotto e distribuito da Netflix, che continua a dimostrarsi un partner ideale per Del Toro, fornendogli l’opportunità di realizzare i suoi progetti cinematografici in modo creativo e senza compromessi.

In conclusione, Frankenstein di Guillermo Del Toro si preannuncia come uno dei film più attesi dei prossimi anni, grazie al suo cast eccezionale e alla visione unica del regista. Gli appassionati del genere horror e del cinema in generale non vedono l’ora di vedere questa nuova interpretazione di un classico letterario che ha affascinato il pubblico per secoli. Resta da vedere come Del Toro porterà questa storia a un nuovo livello di orrore e meraviglia.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024