search menu
Recensione Serie TV & Film

Black Mirror S6: ancora più decadente?

Lorenzo Maselli • 22 Giugno 2023

forum

0

La sesta stagione di Black Mirror è stata accolta da diverse critiche, vale ancora la pena dargli una possibilità? A fine articolo troverete un simpatico easter egg di Netflix.

Black Mirror è cambiato, è ufficiale. Ci piace? A tratti. Non è più solo l’impronta cinica e pessimistica verso il futuro della tecnologia che la caratterizzava. Come abbiamo già discusso in un precedente articolo la serie sta sperimentando di più nelle ultime stagioni, provando ad allontanarsi da se stessa, ma ancora non è molto chiaro se la cosa stia funzionando o meno.

Ad avvicinarsi di più alla classica impronta di Black Mirror sono sicuramente il primo episodio “Joan è terribile” e “Beyond The Sea”, ma per i restanti tre cambia tutto il discorso. Andiamo a vederli un po’ più nel dettaglio.

Joan è terribile

Il primo episodio è sicuramente quello che ricalca di più il Black Mirror di una volta, parte abbastanza lento ma il punto di svolta arriva presto e ti lascia a bocca aperta. Sto guardando lei che guarda se stessa sulla piattaforma che palesemente sto guardando io.

Che succede? Succede che nessuno di noi legge i contratti “informatici” a cui aderiamo ogni giorno e non sappiamo cosa stiamo effettivamente firmando.

Come messaggio non è sicuramente nulla di nuovo, ma dobbiamo ammettere che come ci dice le cose Black Mirror non ce le dice nessuno. A che minutaggio vi siete accorti che stavate guardando Streamberry pure voi senza aver letto nessun contratto?

Loch Henry

Cambia l’episodio, cambia la regia, cambia tutto. Ambientazione pazzesca, accompagnata da inquadrature che ti fanno realmente immergere nella storia. I generi True Crime stanno andando molto forte nell’ultimo periodo, Black Mirror cavalca l’onda aggiungendo la sua parte di critica finale.

Alla fine dell’episodio, con un biglietto quasi ironico, si vede l’evidente devastazione emotiva del protagonista, esso stesso regista del documentario, questo lascia intendere come ci sia sempre una parte lesa oltre alla mera cinematografia per intrattenere il pubblico.

Il Plot Twist finale è buono ma la classica scena della ragazza che scappa da sola al buio potevano evitarla, farla un po’ più sveglia dai. Quello che abbiamo visto sicuramente non è un classico Black Mirror, ma in fin dei conti ci dispiace così tanto se il risultato alla fine è comunque buono?

Beyond The Sea

Il terzo episodio, se pur lontanamente, ricalca l’originale Black Mirror con un aspetto futuristico ma questa volta ambientato nel passato. La suspense e la storia hanno sicuramente un buon filo conduttore che ti fa seguire spontaneamente l’episodio, non ci si chiede tra quanto finirà per intenderci.

Purtroppo a parte la buona idea delle copie umanizzate degli astronauti rimaste a terra, non si vede nulla di nuovo. O meglio, l’idea sicuramente si poteva strutturare e sviluppare meglio, il marito che non da abbastanza attenzioni a sua moglie, l’arrivo dell’altro e tutto il resto sono cose già viste e riviste.

Nota d’onore sicuramente alle interpretazioni di tutti e tre gli attori principali che, a mio parere, hanno portato avanti l’episodio. Il finale aperto che lascia allo spettatore il continuo della storia, senza un lieto fine, è sicuramente un’altra strizzata d’occhio al Black Mirror dei vecchi tempi.

Mazey Day

Di questo episodio mi spiace ma non si riesce a salvare nulla. L’evidente critica ai paparazzi e al mondo del gossip è costante ed è accompagnata da una scena che sicuramente gira molto bene e ti lascia quel senso di marcio dentro ( sto parlando ovviamente della scena dentro alla clinica dove il costante flash delle macchine fotografie accerchia la protagonista). Ma oltre a ciò?

Il turn over in una storia di lupi mannari decisamente splatter lascia molto a desiderare nel complesso dell’episodio. Il finale è prevedibile, con una foto che accentua un problema che, attenzione, è più attuale che futuristico.

Demone 79

Sto guardando una brutta copia di Death Note? Se si conosce un minimo il mondo degli anime e dei manga non si può non aver pensato di vedere uno shinigami là di spalle nella prima scena in cui appare. Magari il riferimento è stato anche voluto e la trama in effetti funziona, sai com’è.

Tralasciando questo aspetto però l’episodio in sé non gira male ed è abbastanza coinvolgente dall’inizio alla fine. Lo stile di regia sicuramente da quel tocco in più che non ti fa sembrare di vedere qualcosa di già visto. Quello che si nota però finito l’episodio è di nuovo la sensazione che una cosa del genere la si potrebbe vedere in una qualsiasi serie tv e che non possiede quell’unicità che ha caratterizzato Black Mirror all’inizio.

Conclusione

Questa stagione ci piace, ma a tratti. Si è un po’ sollevata rispetto alla precedente, ma il continuo sperimentare di Brooker funziona solo a volte. Torna lecita quindi la domanda: “hanno finito le idee?”. Io personalmente non penso, semplicemente Netflix ci ha messo il suo zampino per rendere la serie più “digeribile” ad un pubblico più ampio.

Piccolo easter egg

Se digitate “Streamberry” su Netflix vi verrà proposta una lista intitolata “Streamberry’s Top Pick for You”, all’interno si possono trovare titoli che fanno chiaro riferimento ad alcuni episodio della sesta stagione.

Inoltre se cercate su internet streamberry.tv vi apparirà un sito con i diversi episodi di Black Mirror di tutte le stagioni, potrete inoltre caricare una vostra foto e diventare voi stessi i protagonisti della prima puntata, voi stessi “awful”.

Fate attenzione però, se cercate di entrate nella sezione Terms & Condition la troverete non funzionante! Questo giocare di Netflix con se stessa può risultare sicuramente una carta vincente e può portare qualcosa di nuovo, ma come e quanto andrà avanti la cosa? Speriamo Black Mirror possa riservarci ancora delle sorprese.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024