search menu
Articolo Serie TV & Film

Biancaneve, cosa succede con il live action?

root • 20 Luglio 2023

forum

0

Un nuovo live action da parte di Disney genera nuove polemiche, cosa bisogna sapere sul prossimo film di Biancaneve?

La nuova Biancaneve

Impossibile negarlo, quando è stata annunciata l’attrice principale si è scatenato un putiferio, ma come mai?

Nel ruolo della protagonista abbiamo Rachel Zegler, attrice statunitense di origini colombiane, e già qui sono piovute critiche a non finire. Nella nuova interpretazione Disney si è deciso di voler cambiare l’etnia della principessa, la scelta è fatta dal regista Marc Webb e dalla sceneggiatrice Greta Gerwin, regista di Piccole Donne e del recente Barbie.

Non è una tendenza nuova quella di Disney di voler cambiare e reinterpretare le favole che tanto l’hanno resa famosa nel corso delle decadi. Possiamo vedere in molti altri film la presenza di personaggi con etnie o orientamenti sessuali differenti, dividendo il pubblico tra chi apprezza la volontà di essere più inclusivi ed andare al passo coi tempi e chi grida al politicamente corretto.

Cambiamenti anche per i nani

Biancaneve è famosa anche per la presenza dei sette nani, un elemento indistinguibile del classico del 1937, ma anche qui i cambiamenti sono stati radicali.

Di fatto non verrà presentato un gruppo di nani bensì delle “creature fatate”, le quali rappresenteranno un mix di generi, etnie ed altezze diverse. La scelta è stata fatta anche in seguito alle accuse dell’attore Peter Dinklage, famoso per il ruolo di Tyrion nel Trono di Spade, che aveva accusato Disney di mettere in cattiva luce la comunità dei nani e che il film originale presentasse gli stereotipi dell’epoca, e quindi fosse giusto cambiare qualcosa.

Un’altra modifica è la presenza del principe, anzi la sua assenza. In questa nuova versione della favola la principessa si salva da sola, senza l’aiuto del principe che essenzialmente non sarà proprio presente. La motivazione è stata quella di voler essere meno patriarcale e far si che la principessa possa salvarsi con le sue proprie forze.

Cos’altro sappiamo?

In realtà poco e niente, la Disney da poche ore ha rivelato che le immagini non sono ufficiali nonostante vengano dai propri set, generando ulteriore confusione tra il pubblico. Attualmente non sappiamo se le foto che vi abbiamo mostrato corrispondano al 100% a quello che verrà mostrato su schermo. Per saperlo non possiamo che aspettare l’uscita del film nel 2024.

Chi ha ragione?

Biancaneve è forse il film d’animazione più importante della storia essendo il primo lungometraggio di questo tipo, su di lei si sono scatenate ancora più polemiche che nei precedenti film anche molto recenti come per esempio “La Sirenetta” o “Peter Pan”.

Come detto in precedenza da un lato è apprezzabile la volontà di voler essere inclusivi, ma allo stesso tempo c’è chi critica questa scelta per due motivi principali: la prima è lo snaturare favole classiche non dovrebbero essere toccate, la seconda è quella di un inclusività forzata, fatta solo per far parlare di sé e che in realtà non aiuta veramente le minoranze o le comunità, facendo solo del becero battibecco.

Ma voi cosa ne pensate delle scelte proposte per Biancaneve? Diteci la vostra.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024