search menu
Articolo Serie TV & Film

Barbenheimer: chi ha vinto?

root • 28 Luglio 2023

forum

0

Settimana scorsa sono usciti in contemporanea nelle sale USA due pezzi da 90 del cinema di quest’anno: Barbenheimer.

L’evento che contrappone le due pellicole è unico nel suo genere, è stata proprio la differenza radicale tra i due film a scatenare l’interesse generale che si è presto trasformato in un evento giornaliero dedicato completamente ai due film.

Da una parte abbiamo un roseo e pacifico paesaggio, ripetiamo roseo, con una Margot Robbie che più Barbie non si può.

Dall’altra parte c’è Cillian Murphy con il suo fungo atomico. Insomma, più opposti di così veramente bisogna impegnarsi, gli opposti si attraggono, a volte attraggono altro, tipo i soldi.

Ma chi è quindi il vincitore tra i due?

The winner is….

Il 20 luglio, il primo giorno di proiezione negli USA per entrambi i film, ha fatto emergere chiaramente un vincitore che poi si sarebbe solo confermato nei prossimi giorni: Barbie ha incassato nel giorno d’apertura 70.5 milioni, mentre Oppenheimer 33 milioni.

Barbie cosi si classifica come la miglior apertura dell’anno, molto più di Across the Spiderverse, di 51.8 milioni, e di Guardiani della Galassia Vol. 3 di 48.1 milioni.

L’evento ha fatto incassare al botteghino 302 milioni di dollari, cifra superata solo altre tre volte nella storia, l’ultimo è stato Avengers: End Game con 350 milioni.

Barbie batte Nolan quasi doppiandolo, guadagnando nel primo week-end rispettivamente 155 per il primo e 80 per il secondo incassati nel primo week-end di programmazione. Oggi invece, dopo una settimana dall’uscita, Barbie ha raggiunto i 470 milioni d’incasso mondiale, mentre Oppenheimer raggiunge i 220 milioni.

Perchè Barbie ha vinto

Barbie è riuscito a raggiunge mediamente un pubblico maggiore essendo comunque un brand molto noto a livello mondiale con un background più che solido in grado di raggiungere un enorme fetta di persone.

Oppenheimer è sicuramente un personaggio storico di un importanza che si può definire quasi leggendaria, soprattutto per chi conosce bene la sua storia e i vari studi che ci sono stati attorno alla bomba atomica.

Lo spessore del film inoltre può aver spaventato lo spettatore “qualunque” che andando al cinema semplicemente preferisce non interrogarsi su un  dilemma storico quale è l’energia nucleare e i suoi usi, senza tralasciare le 3 ore di durata non proprio per tutti.

Questo per dire che la differenza di incassi è giustamente proporzionata e non deve sorprendere, anzi, presi singolarmente entrambi i film hanno avuto incassi migliori del previsto.

Tutto questo clamore è stato sicuramente influenzato da un aspetto che è sicuramente sottovalutato al giorno d’oggi dalla maggior parte delle persone e che probabilmente influenza “solo” la stragrande maggioranza dei giovani, i meme.

Negli ultimi mesi i social sono letteralmente esplosi, il costante paragone dei due film ha portato alla diffusione praticamente costante, cioè che ogni giorno ne vedevi uno, di meme riguardanti l’evento “barbenheimer”.

Tutto ciò ha generato una pubblicità pazzesca, che come un fuoco non ha più smesso di rallentare, anzi, ad avvicinarsi del day0 l’eccitazione generale ha avuto un’impennata pazzesca-

In complesso Barbenheimer ha avuto sicuramente un’impatto sul cinema globale nonstante, ad esempio in Italia, Oppenheime uscirà più tardi ad Agosto.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Eric: la nuova e controversa miniserie Netflix

13 Giugno 2024

The 8 show: quando il tempo è denaro

7 Giugno 2024

Kinds of Kindness: la fusione del vecchio e nuovo Lanthimos

5 Giugno 2024

The Young Hollywood: Anya Taylor-Joy, un talento multiforme

5 Giugno 2024

Furiosa: l'ultimo baluardo dell'action movie

30 Maggio 2024