search menu
Intervista Gaming

Tra Dentiere e Fantasmi: Intervista a Sui!

Giovanni Petrilli • 2 Marzo 2024

forum

0

In occasione dell'uscita del suo nuovo gioco, Ghost in the Mirror, abbiamo avuto il piacere di intervistare Sui, di SuiArts!

D: Salve Sui! innanzitutto rompiamo il ghiaccio: presentati a chi non ti conosce!

R: Ciao gente! Sono Sui e sono un tizio che crea videogiochi. Mi piacciono i pixel, mi piacciono le avventure e mi piace raccontare storie più o meno deliranti, a volte horror e sempre piene zeppe di pessime battute senza filtro.

 

D: Essere uno sviluppatore di videogiochi di per sè è complicato, in Italia com'è la situazione?

R: È sicuramente un lavoro molto complesso, specialmente quando lo si porta avanti in solitudine. Racchiude in sé una decina di lavori diversi, ognuno con le sue sfide e il suo carico di stress. Senza contare che ci sono davvero tante cose che potrebbero andare storte, facendo fallire un progetto partito bene. Una di queste cose è proprio cercare di attrarre l'attenzione del pubblico, e purtroppo su questo sono proprio negato.
In Italia non basta creare un gioco ma bisogna essere parte attiva di una comunità altrimenti si resta invisibili.
Per fortuna alcuni giocatori vengono a cercarmi nel mio nido virtuale altrimenti nemmeno saprei che qualche italiano mi conosce.

 

D: Il tuo primo videogioco si chiama Dentures and Demons, pubblicato inizialmente solo sul Google Play Store nel 2019 e successivamente uscito anche per i dispositivi IOS, parlacene e sopratutto illustraci cosa ti ha portato a scegliere un titolo così creativo.

R: Non avevo mai preso seriamente l'idea di creare un videogioco.
Troppo faticoso, troppo lavoro, troppi dubbi ed è difficile piazzarsi su un mercato prolifico fatto di giochi ad alto livello. Non so bene cosa sia successo, ma un giorno mia moglie mi ha convinto a provarci lo stesso. Quindi mi sono dato la spinta e ho deciso di farlo solo per me stesso, senza particolari pretese, senza obiettivi. L'ennesima avventura grafica pixelosa con un detective per protagonista, ma fatta a modo mio.
Non so cosa ci sia che non va in me, ma i primi antagonisti che mi sono venuti in mente erano dei vecchi satanisti nudi. Probabilmente avrei potuto chiamare il gioco "Vecchi nudi", quindi direi che "Dentiere e Demoni" è stata una benedizione.

D: Attualmente il tuo parco titoli vanta ben 4 pubblicazioni in circa 5 anni, con la più recente risalente al primo marzo di quest’anno. Come riesci a trovare l’ispirazione per scrivere nuove storie, le quali, seppur semplici, lasciano un’impronta ben marcata nella mente dei giocatori?

R: Sinceramente non ho ancora scritto una storia che mi soddisfi davvero, e probabilmente in questa epoca è troppo tardi per scrivere qualcosa che non suoni trito e ritrito. Penso che il mio segreto sia partire da questa consapevolezza, scrivendo un soggetto che di per sé non sia minimamente ambizioso.
Ciò che fa la differenza è la sceneggiatura, pensando alle giuste situazioni per tirare fuori il carattere dei personaggi. Questo è ciò che dà un sapore al tutto e fa la differenza tra "Robin Hood - Principe dei ladri" e "Robin Hood - Un uomo in calzamaglia"... Ovviamente l'esempio buono è "Un uomo in calzamaglia"!

 

D: Infine, vorrei porti una domanda personale: come hai scelto di diventare uno sviluppatore di videogiochi e soprattutto quale percorso di studi hai intrapreso?

R: Ti sembrerà assurdo, ma nel contesto e nell'epoca da cui provengo non si parlava di percorso di studi e non si parlava certo di carriera.
Dopo le superiori, la mia unica opzione era la fabbrica, soprattutto perché ho trascorso 7 anni in una scuola professionale senza dare l'impressione di volerne uscire... E in effetti così è stato. Ho lavorato in fabbrica per qualche tempo, poi mi sono messo a studiare programmazione da autodidatta e sono diventato un impiegato. Poi, nel 2018, dopo quasi 10 anni, ho deciso di cambiare ancora, ma non immaginavo che sarebbe andata a finire così. Non ho mai pensato che quel videogioco amatoriale potesse davvero portare a un cambiamento nella mia vita, ma così è stato.

Che dire, approfitterei di questo per dare l'esempio agli altri: non importa da quanto sei su quel percorso, puoi sempre cambiare!

Ringraziamo Sui per averci concesso questa intervista, e vi ricordiamo che Ghost in The Mirror è disponibile già da ora su Steam, Google Play e Apple Store!

Per acquistare giochi a prezzo scontato, ecco per voi Instant Gaming, dove potrete trovarlo a prezzi convenientissimi in un catalogo di tanti giochi e in continua espansione!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Pokémon GCC, Ecco Il Nuovo Set Rivali Predestinati

1 Aprile 2025

GCC Pokémon Pocket, Rivelato Il Nuovo Set Scontro Spaziotemporale

23 Gennaio 2025

Nintendo Switch 2, Annunciata La Nuova Console Nintendo

16 Gennaio 2025

Dataclysm, Pubblicata La Demo su Steam

15 Gennaio 2025

Ghost of Tsushima Legends, in arrivo l'adattamento anime!!

7 Gennaio 2025

One Piece TCG Emperors In The New World, Le 10 Carte Più Ricercate

24 Dicembre 2024