search menu

Film vs Videogames: Mondi in conflitto o interconnessi?

root • 19 Settembre 2023

forum

0

Negli ultimi tempi si è parlato molto della diatriba tra mondo cinematografico e mondo videoludico. Questo perché, con l’aumento della qualità nella progettazione e creazione dei videogiochi, essi si sono legati sempre di più al ben più vecchio sistema d’intrattenimento a schermo dei film.

Ciò è successo in quanto entrambi i prodotti hanno il loro perno nell’audio-visivo. Sia film che videogiochi vengono difatti usufruiti dal consumatore attraverso uno schermo e/o comunque non possono mancare di un’interazione a immagini. Questo ha portato a sviluppare una qualità audio-visiva per i videogames che dovesse concorrere alla qualità audio-visiva del mondo cinematografico.

Il giudizio di Harmony Korine

Harmony Korine è un regista, sceneggiatore, produttore cinematografico e scrittore statunitense. È considerato un’importante figura del cinema indipendente e recentemente ha spiegato il suo punto di vista sulla questione. Secondo lui i sistemi e i motori di gioco sono avanzati così tanto in qualità grafica che

Potresti guardare il ‘trailer di Call of Duty’ adesso, e sembra migliore di qualsiasi cosa abbia mai fatto Steven Spielberg.

Nonostante la forte affermazione, Korine non decanta il cinema come ormai decadente e fallace, in quanto egli stesso cerca modi alternativi per far sopravvivere l’arte cinematografica. Ne è un esempio il suo ultimo lavoro, Aggro Dr1ft, film del 2023 presentato in anteprima alla 80ª Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il 2 settembre del medesimo anno.

Il film difatti è un esperimento di integrazione tra cinema e videogames, essendo stato girato dal direttore della fotografia Arnaud Potier interamente con macchine da presa ad infrarossi. Il girato è stato poi filtrato in post-produzione tramite imaging 3D, computer grafica e tool IA per rendere le immagine più intellegibili ad occhio umano, similmente ad una fluoroscopia. L’effetto che se ne ricava è quello di essere davanti ad un prodotto creato con un motore grafico per videogiochi come ad esempio l’Unreal Engine o Unity 3D.

Attori videoludici

Il settore dei videogiochi dal punto di vista attoriale non entra necessariamente in competizione con il settore cinematografico, difatti l’avanzamento tecnologico dei motori grafici permette sempre più di utilizzare attori in carne ed ossa per i personaggi dei videogames. Bisogna dire che già prima gli attori venivano utilizzati nei videogiochi soprattutto nella veste di doppiatori, per doppiare un determinato personaggio.

Ma negli ultimi anni sempre più attori prestano le loro facce e le loro doti attoriali al mondo dei videogiochi. Basti pensare all’iconico esempio di Keanu Reeves in Cyberpunk 2077 (2020) o a Norman Reedus, Mads Mikkelsen e Léa Seydoux in Death Stranding (2019). Interessante poi è il caso di Henry Cavill, interprete di Geralt di Rivia nella serie tv The Witcher (2019-in corso).

Difatti, seppure la serie tv è tratta dai romanzi di Andrzej Sapkowski, Cavill si avvicina alla saga tramite i tre videogiochi della casa di produzione videoludica CD Project Red. Le divergenze tra i romanzi e i videogiochi sono state le cause della rinuncia di Henry Cavill al ruolo di Geralt dopo tre stagioni.

Cinema e Mondo Videoludico: Miglior interazione possibile tra i due ambienti

Come già a loro tempo Lucas e Spielberg spiegavano, ci sono delle grandi differenze che sussistono e continueranno a sussistere tra cinema e videogiochi, differenze che non verranno mai superate perché intrinsecamente divisorie. Si tratta di ciò che c’è alla base di questi due ambienti: linguaggi diversi.

I due linguaggi si potranno sublimare insieme ed interagire bene tra loro, ma non si potranno mai fondere, perché il cinema non è la stessa realtà di quella del mondo videoludico. Questo è il motivo della bassa qualità degli adattamenti di videogiochi a film/serie tv. Eccezioni ci sono, quali la serie tv The Last Of Us (2023) adattamento dell’omonimo videogioco. La qualità di questo prodotto è data da un buon utilizzo del linguaggio cinematografico per cambiare e/o adattare soluzioni videoludiche al nuovo media di riferimento.

Lavoro di adattamento questo che poche volte viene fatto, o comunque poche volte qualitativamente bene. A mio parere il modo migliore per sublimare i due ambienti però non sta tanto nell’adattare i prodotti di un ambiente in dei prodotti dell’altro, ma di creare prodotti nuovi utilizzando le tecniche ed il linguaggio dei due ambienti in sinergia nella miglior maniera possibile.

Un esempio di questa soluzione potrebbe essere il già citato Aggro Dr1ft di Harmony Korine. Difatti per la creazione del film Korine è stato ispirato dal linguaggio del videogioco e dai video di piattaforme come TikTok e YouTube, cercando di «immaginare cosa verrà dopo il cinema», coniando per questa sua ultima sperimentazione il termine di blinx.

Conclusioni

Nonostante sempre più in collisione tra loro, il cinema e i videogiochi hanno alla base la matrice unica di essere esperienze audio-visive, seppur i videogiochi abbiano più funzionalità. Ciò permette ai due mondi, nonostante le differenze di linguaggio, di collocarsi in un ambiente possibile di sinergia. Ciò che ci resta da fare è sperimentare e creare nuove opere, che riescano in qualche modo a sublimare i due linguaggi differenti per ottenere prodotti di qualità. Le due industrie sono così poco distanti che i protagonisti dei loro prodotti (gli attori) sono ormai immersi tra i due mondi e recitare per un prodotto videoludico non toglie profondità al compito piuttosto che recitare per un film.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Ecco il tema su cui si Basa il Nuovissimo Trailer di Dragon Ball Sparking! Zero

27 Giugno 2024

Elden Ring Shadow Of The Erdtree; il pubblico non è pronto a morire

23 Giugno 2024

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Guilty Gear Strive: il picchiaduro Arc System Works diventa una serie animata

15 Giugno 2024

Flintlock: The Siege of Dawn Preview, Le Nostre Opinioni su Souls-Lite di A44 Games

10 Giugno 2024

Summer Game Fest, Tutti Gli Annunci!

7 Giugno 2024