search menu

Dal piccolo al grande schermo, da videogioco a serie tv/film

root • 16 Giugno 2023

forum

0

Quante volte noi videogiocatori abbiamo sognato di ricevere un adattamento serie tv o cinematografico dei nostri titoli preferiti?

Innumerevoli. Oggi, noi di Xeud, siamo qui per proporvi una lista di videogiochi che acquisirebbero valore aggiunto se si espandessero nell’ambito televisivo.
Nell’articolo tratteremo anche saghe videoludiche prendendole in esame integralmente.

Kingdom Hearts (2002- Oggi)

Generi
Videogioco: RPG, Azione
Serie TV: Animazione, Avventura, Fantasy, Commedia

Apriamo le danze con le avventure dell’eroe del Keyblade, le quali, venendo trasposte, potranno raggiungere l’agognata armonia che i fan della serie ricercano da tempo immemore. Partorita dalla malsana ma geniale mente di Tetsuya Nomura, La lore di Kingdom Hearts è una tra le più intricate e complesse che il panorama videoludico abbia mai visto nei sui numerosi decenni di storia, una trasposizione a serie potrebbe quindi regalare ai fan della saga un ordine degli eventi desiderato e bramato quanto il Santo Graal; in quanto essa si sviluppa durante ben 13 titoli e altri in uscita prossimamente.

Little Nightmares (2017-2021)

Generi
Videogioco: Platform, Survival Horror, Puzzle
Serie TV: drammatico, orrore, fantasy, thriller

Passando alla componente horror di questa lista, Little Nightmares è stato un titolo molto amato a suo tempo, seppur attualmente finito nel dimenticatoio rimane uno tra i giochi horror più innovativi del vecchio decennio. La componente platform mischiata a quella horror lo ha reso rivoluzionario quanto terrificante, suscitando anche in volti noti della produzione cinematografica un certo interesse: i fratelli russo, Anthony e Joe, e Henry Selick non sono certo dei novellini alle prime armi; hanno lavorato rispettivamente a capolavori del calibro di Avengers: Endgame e Nightmare before Christmas.

La produzione della serie venne annunciata nel 2017, dopo l’uscita del primo capitolo, a ciò segue un lungo silenzio, per 5 anni non si sa nulla. Fino a quando, il 28 ottobre 2022, Henry Selick rilascia un’intervista a Discussing Film, testata giornalistica inglese improntata sulla cinematografia, in cui afferma di come il progetto fosse molto interessante, sottolineandolo più volte, ma che si sia poi arenato per motivazioni sconosciute. Chissà se in futuro, forse grazie a Selick stesso, potremmo rivivere l’angoscia di Six.

The Legend of Zelda (1986-2023)

Generi
Videogioco: azione, avventura, puzzle
Serie TV: Animazione, Avventura, Fantasy, Commedia

Si tratta di una serie di videogiochi ad ambientazione high fantasy, creata da Shigeru Miyamoto e Takashi Tezuka nel 1986 per il Nintendo Enterteinment System.

Difficile fare un riassunto della trama di The Legend of Zelda, è un insieme piuttosto complesso (e poco collegato) di eventi: senza scendere troppo nei particolari, sappiate solo che quest’ultima parte con Skyward Sword e si divide in tre linee temporali con Ocarina of Time. Queste tre linee si riuniscono nella “trilogia-reboot” composta da The Legend of Zelda: Breath of The Wild e Tears of The Kingdom. Le ultime tre uscite del franchise videoludico Nintendo, infatti, sono così distanti nel tempo dal resto della serie da riunire tutte e tre le linee temporali, considerando gli avvenimenti di queste ultime così lontani nel passato da perdersi nella leggenda e nel mito.

Avrete capito dove vogliamo andare a parare: se davvero un film di Zelda si farà. quest’ultimo sarà ambientato durante gli anni di Breath of The Wild e Tears of The Kingdom, o magari alla fine di quest’ultimo.

Bioshock (2007-2020)

Generi
Videogioco: Azione, RPG, FPS
Serie TV: azione, drammatico, ucronico, thriller

Se anche voi avete vissuto l’incredibile periodo della Xbox 360 e della Playstation 3, vi ricorderete sicuramente di Bioshock. Un folle FPS nato dalla geniale mente di Ken Levine ed ambientato a Rapture, utopistica città sottomarina rimasta ferma nel tempo e progettata da Andrew Ryan. Questi particolari, uniti ad una storia ben scritta e coinvolgente, hanno consentito al gioco di diventare uno dei titoli più apprezzati della storia.

Da quel primo capitolo nacque una vera e propria saga, proseguita con lo sfortunato Bioshock 2 ed il fortunatissimo Bioshock Infinite. Per diversi anni i fan hanno chiesto a gran voce un film sugli eventi di Rapture, ma non sono mai stati realmente accontentati. Qualche tempo fa, la Universal Pictures, aveva affidato un possibile film di Bioshock al regista Gore Verbinski, ma poi il progetto naufragò a causa di alcune “divergenze creative”.

Ora sembra che il sogno sia destinato ad avverarsi, visto che Netflix ha raggiunto un accordo con Take-Two Interactive per la realizzazione della pellicola. Trattare in modo corretto gli eventi del gioco e realizzare in maniera minuziosa l’ambientazione di Rapture non sarà semplice, specialmente visti i trascorsi poco piacevoli degli adattamenti cinematografici dei videogiochi (Arcane esclusa).

Dead Island (2011-2023)

Generi
Videogioco: Open world, FPS, survival, horror
Serie TV: Azione, Commedia, orrore, Post-apocalittico, thriller

La storia si svolge nel luglio del 2006 sull’immensa isola di Papua Nuova Guinea, grande oltre 2.500 km quadrati e liberamente esplorabile sin dall’inizio.

Dopo una notte di festeggiamenti in un lussuoso albergo, i quattro protagonisti vengono svegliati dalla voce registrata del sistema di emergenza che invita i clienti a evacuare l’albergo. Ben presto si accorgeranno che la maggior parte delle persone presenti sull’isola è stata contagiata da un misterioso virus che prima uccide le persone e poi le resuscita, rendendole mostri privi di logica affamati di carne umana.

Dead Island 2, invece racconta la storia di un manipolo di sopravvissuti che cercano in qualche modo di sopravvivere a un’invasione di zombie di origine sconosciuta in una Los Angeles caduta nelle mani dei morti viventi.
Questi due titoli hanno ottenuto molto successo, e non sarebbe strano se molti fun si aspettassero una serie televisiva o un film come World War Z.

The Last of Us (2013-2020)

Generi
Videogioco: avventura, survival, stealth
Serie TV: azione, drammatico, orrore, post-apocalittico, thriller

The Last of Us è uno dei videogiochi più amati degli ultimi anni, nonché uno dei più premiati e apprezzati dalla critica videoludica insieme al suo seguito The Last of Us Part II. L’arrivo dell’omonima serie TV su HBO è stato annunciato qualche tempo fa e ha riacceso per l’ennesima volta l’interesse dei giocatori di tutto il mondo nei confronti della celebre opera di Naughty Dog.

Ovviamente la sua serie televisiva non è venuta a mancare. La regia dell’episodio pilota, inizialmente affidata a Johan Renck, è stata realizzata da Kantemir Balagov, un giovane regista di origini russe noto per il film La ragazza d’autunno, vincitore al Festival di Cannes 2019. La sostanziale differenza rispetto al videogioco di The Last of Us, è che Joel e Tommy si parlano ancora dopo, in un modo o nell’altro, mentre nel gioco hanno un periodo di circa quattro o cinque anni senza vedersi, con Tommy che ora vive a Jackson, nel Wyoming.

Se volete acquistare i giochi nominati in questo articolo, come ad esempio The Last of Us oppure The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom, li trovate su Instant Gaming, come parte di un catalogo di giochi in continua espansione e ad un prezzo convenientissimo!

Se invece vi siete persi delle notizie la scorsa settimana, niente paura! Le abbiamo raccolte per voi nel nostro Weekly Gaming!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Ecco il tema su cui si Basa il Nuovissimo Trailer di Dragon Ball Sparking! Zero

27 Giugno 2024

Elden Ring Shadow Of The Erdtree; il pubblico non è pronto a morire

23 Giugno 2024

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Guilty Gear Strive: il picchiaduro Arc System Works diventa una serie animata

15 Giugno 2024

Flintlock: The Siege of Dawn Preview, Le Nostre Opinioni su Souls-Lite di A44 Games

10 Giugno 2024

Summer Game Fest, Tutti Gli Annunci!

7 Giugno 2024