search menu
Recensione Anime & Manga

Come imparare a disegnare manga, una guida realizzata da Osamu Tezuka

Francesco "Frakku" Marzulli • 11 Giugno 2024

forum

0

Il 28 maggio 2024 è uscito, grazie a J-POP, "Guida al manga" di Osamu Tezuka, un libro di 206 pagine che ci mostra passo dopo passo come si realizza un manga partendo dalle basi. 

Molti penseranno che sia necessario avere un minimo di competenza iniziale nel disegno, ma in realtà lo scopo dell'opera è quello di motivare le persone curiose. "Vi andrebbe di disegnare un manga?", la prima frase che troverete nel retro dell'opera, sottolinea, infatti, che la guida è aperta anche a chi non stravede per il disegno, ma è semplicemente curioso di prendere carta e penna e scarabocchiare qualcosa.

Come è strutturato e cosa tratta

L'opera cerca di far riaffiorare in noi il ricordo di quando eravamo bambini, in quella fase in cui eravamo costantemente mossi dalla curiosità ogni volta che vedevamo qualcosa di nuovo. Vuole spiegare che non ci vuole una grande tecnica o una grande immaginazione per poter disegnare ciò che si prova in un determinato momento della giornata. Sul treno, aspettando il bus o semplicemente camminando spensierati per strada, sono tutti momenti liberi che possono essere utilizzati per tenere la mente attiva, per ispirarsi e successivamente per creare qualcosa. Scene quotidiane che spesso ignoriamo possono, se viste sotto diversi punti di vista, meravigliarci, stupirci e di conseguenza diventare parte del nostro immaginario. Non c'è bisogno di attenersi a una singola realtà per rappresentare ciò che si vede, ma la si può trasformare, deformare, alterare secondo il nostro gusto e i nostri sentimenti, che un giorno sono in un modo e il successivo in un altro. Ritornare bambini, disegnare ciò che si vuole senza tener conto dei difetti o del pensiero altrui, e porsi sempre delle domande, sono i primi passi da compiere per avvicinarsi a un mondo così vasto e creativo come quello del fumetto.

Sotto quest'ottica, Tezuka inizia nel primo capitolo a spiegare come procedere nella realizzazione di un semplice disegno (senza che diventi un vero e proprio manga), facendo leva su pochi aspetti fondamentali piuttosto che sui tecnicismi. Poi prosegue con un elenco di strumenti che possono essere d'aiuto, sottolineando che basterebbero solo matita, carta e gomma per disegnare. Successivamente, offre nozioni sul colore, sulla tipografia e sul disegno dei volti e dei corpi, che devono essere chiari, esplicativi e divertenti.

 

 

 

Il secondo capitolo, invece, fa luce sul ragionamento necessario per realizzare una storia a fumetti. Parla del discorso induttivo e deduttivo, due metodi opposti che portano allo stesso risultato in modi diversi, fino ad arrivare al lato pratico, mostrando come si realizza una storia in formato yonkoma (4 pannelli). Chiaramente, lo stile di Tezuka gioca molto sugli effetti comici e sull'esagerazione delle espressioni e dei volti, quindi troverete tutto ciò che serve a realizzare un manga con tali caratteristiche.

L'ultimo capitolo è il più complesso perché parla proprio di come realizzare un "manga" in tutte le sue componenti. A parte questo, sono presenti anche lunghe digressioni che fanno leva sulle esperienze di Tezuka, sul suo amore per il cinema e su alcune tematiche che lo hanno portato a scrivere le sue grandi storie.
A seguire, c'è un'appendice molto particolare che è una specie di invito a disegnare manga anche a chi si è già realizzato. Il libro si conclude con una postfazione che ci mostra un'intervista fatta proprio allo stesso Tezuka.

Conclusioni

Questa guida non è solo utile a chi vuole avvicinarsi al mondo del fumetto e provare a diventare un vero e proprio fumettista, ma anche per chi è semplicemente curioso di scoprire come Tezuka realizzava i propri manga. L'opera essendo piena di riferimenti alla sua vita, alle sue opere e ad altri autori del tempo, è molto interessante per chi già naviga in queste acque. Infatti, abbiamo anche realizzato per l'occasione un articolo cultura che parla dell'evoluzione del manga pre-Tezuka.

Ricordiamo anche che il fumetto giapponese, chiamato manga, è uno degli stili più utilizzati e consigliato anche dai fumettisti occidentali. XEUD ha realizzato diverse interviste ad autori italiani, la più recente a Mogiko per Black Letter, e molti di loro consigliano questo formato se si vuole iniziare la carriera da fumettisti, poiché è il più riconoscibile e richiesto dai lettori.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

JPOP annuncia Le 100 ragazze che ti amano tanto tanto tanto tanto tanto

20 Giugno 2024

GLI ANIME DELL'ESTATE 2024 | QUALI SONO E DOVE VEDERLI?

19 Giugno 2024

Le uscite manga della settimana in Italia dal 18 al 24 giugno

18 Giugno 2024

Le notizie Anime e Manga piĆ¹ importanti della settimana dal 10 al 16 giugno | XEUDWEEKLY

17 Giugno 2024

Gli annunci manga dal 7 al 15 giugno

16 Giugno 2024

I manga piu venduti di maggio 2024 - Oricon

16 Giugno 2024