search menu

One Piece: intervista ai due produttori esecutivi

root • 19 Settembre 2023

forum

0

Ecco cosa hanno detto i due produttori della serie in merito al live action di One Piece in un’intervista svolta da Deadline.

Intervista:

D: Non si può mai davvero prevedere il successo di una serie in questi giorni, ma è vicino a quello che speravi in termini di reazione a One Piece e ai suoi numeri di spettatori?

ADELSTEIN: Non è stato del tutto inaspettato, perché abbiamo davvero amato la serie. Siamo stati un po’ cauti, avendo visto il nostro ultimo adattamento anime, ma ci siamo sentiti bene a produrla. La cosa davvero gratificante è che stavamo affrontando alcuni venti contrari da parte dei fan che non si aspettavano necessariamente qualcosa di buono di come invece hanno ottenuto.

D: Qual è la migliore conferma che hai visto dai fan?

ADELSTEIN: Le persone in ufficio ci hanno mostrato molti video TikTok di persone che dicono “questo sarà terribile, sarà terribile”. E poi, dopo l’uscita della serie, hanno portato video su TikTok delle stesse persone che dicevano: “Mi sbagliavo così tanto, questo è così bello”. I veri scettici si sono voltati e hanno davvero elogiato lo spettacolo e ne sono stati molto contenti e molto sorpresi di quanto fosse bello.

D: Marty, hai legami di lunga data con il Giappone, hai viaggiato regolarmente lì per anni. Puoi parlare della tua storia con il genere anime e come ha portato a One Piece?

ADELSTEIN: Nic Louie, che era il mio assistente all’epoca, e io ci siamo molto emozionati per la possibilità perché avevamo visto molte serie anime prendere 10-15 anni per essere trasmesse come film live action e, secondo noi, potevamo farli fare molto più velocemente come spettacoli televisivi e più persone li avrebbero visti rispetto ai film. Abbiamo assunto due persone in Giappone che hanno lavorato per noi facilitando le relazioni.

Siamo andati in Giappone tre o quattro volte all’anno e ci incontravamo con loro. E alla fine abbiamo sfondato. Era molto divertente, Oda non lo avrebbe fatto inizialmente, ma quando ha sentito che ero coinvolto in Prison Break, si è molto emozionato, abbiamo avuto i diritti. Soprattutto con l’Asia e il Giappone, non si può fare nulla al telefono. Devi presentarti di persona faccia a faccia. È molto importante per questa cultura.

D: Cowboy Bebop è stato l’adattamento anime live-action a cui hai fatto riferimento in precedenza. Ovviamente Netflix aveva fiducia in te, fidandosi di te con un’altra serie basata su anime. Quali sono alcune delle lezioni che hai imparato da quell’esperienza che hai applicato a One Piece?

ADELSTEIN: Beh, Bebop è interessante perché amo ancora lo show, e penso che (EP) André Nemec e i ragazzi di Midnight Radio abbiano fatto davvero un buon lavoro in situazioni difficili. (La star John Cho si è strappato il tendine d’Achille sul set e la serie ha dovuto interrompere la produzione per un anno.) Ecco cosa abbiamo imparato. Devi avere un buy-in dal creatore. Il creatore di Cowboy Bebop non voleva avere nulla a che fare con esso.

Non che fosse sgradevole al riguardo; Semplicemente non voleva essere coinvolto, non era quello che voleva fare. Avere il consenso del creatore, avere Oda che lo ha approvato ha fatto una grande differenza. Ma penso che la lezione principale sia stata che Cowboy Bebop era un’adattamento. Con One Piece, abbiamo imparato che devi rimanere molto vicino ai personaggi che il creatore ha creato, che le persone volevano vedere Luffy come Luffy e incarnare tutte le caratteristiche che aveva. Quindi siamo rimasti molto, molto vicini, infatti, il più vicino possibile all’originale per ottenere l’approvazione dei fan, e sembra che sia stata quella la cosa che ha fatto la differenza.

D: Il cast della serie, che proviene da diversi angoli del mondo – Stati Uniti, Regno Unito, Australia, Messico, Giappone – stanno ottenendo numerosi elogi dai fan. Come hai riunito la troupe di Cappello di paglia e qual è stata la parte più difficile da scegliere?

CLEMENTS: Sapevamo che trovare Luffy era la parte più critica, probabilmente dell’intero show, qualcuno che, quando sorride, illumina lo schermo come avviene nel manga e nell’anime. Quella era probabilmente la parte di cui eravamo più preoccupati perché lui è la chiave di volta di tutto lo spirito dello show. E quando abbiamo visto Iñaki, è stato unanime. Ha, come essere umano, questo grande spirito, questo entusiasmo nel modo in cui ha affrontato il ruolo.

Una volta che abbiamo ottenuto Iñaki, abbiamo potuto respirare. E ce l’ha fatta. Ovviamente, la capacità di recitare è importante, ma [il cast principale] ha incarnato tutto ciò che volevamo fare con la versione live-action di questi personaggi.

Mackenyu, che è un talento enorme e molto famoso in Giappone; è un ruolo importante interpretare il personaggio di Zoro, ed è dotato di una presenza magnetica ed è un fenomenale artista marziale e combattente. lo showrunner-creator Matt Owens conosce Emily Rudd da anni, ed è una grande fan di anime. Emily è stata davvero la nostra prima scelta quando ha detto, ‘Penso che Emily sarebbe una grande Nami’, e noi abbiamo detto, ‘Oh, assolutamente.’ Ciascuno di questi attori vive la sua vita in modo diretto, presente ed interessante. Sono estremamente uniti, passano molto tempo insieme in Sudafrica e viaggiano in tutto il mondo, quindi per noi è stato molto gratificante.

D: L’audizione di Iñaki, dato che era presente in una popolare serie messicana di Netflix, doveva essere sul radar dei produttori. Come ha ottenuto il ruolo?

CLEMENTS: Non avevamo nemmeno familiarità con la serie di Netflix quando ha fatto l’audizione per noi, devo essere onesto. Poi, mentre investigavamo, abbiamo pensato ‘Oh, questo sarà complicato’, ma [la direzione dell’altra serie] sono stati molto disponibili nel cercare di trovare un compromesso tra le due serie, se fosse stato necessario.

D: Quanti attori hai visto per Rufy?

CLEMENTS: Sicuramente oltre 100, da tutti gli angoli del mondo. Abbiamo davvero cercato di rimanere fedeli alla storia e l’origine di tutti i personaggi che Oda ha creato; eravamo concentrati sul sostenere questo.

D: Qual è stata la reazione di Iñaki quando gli hai detto che ha ottenuto il ruolo?

CLEMENTS: Credo che abbia urlato, sicuramente ha riso. Era su Zoom con noi, ha ringraziato tutti, ha detto che darà il massimo. E poi quando abbiamo chiesto come si sentiva la sua famiglia riguardo a questo e se i suoi genitori avevano domande sulla produzione – aveva solo 18 anni, era molto giovane quando ha ottenuto il ruolo – in quel momento, ha fatto entrare sua madre nell’inquadratura della chiamata Zoom e ha detto: ‘Beh, mia madre è qui, può fare domande’. E in quel momento abbiamo capito quanto fosse un bravo ragazzo ad avere i suoi genitori seduti accanto a lui dopo aver ricevuto la buona notizia.

D: Produrre una serie con un world-building sviluppato come One Piece è un’impresa importante. Quali sono state le maggiori sfide di produzione nella prima stagione?

CLEMENTS:
Le sfide erano ovviamente legate alla portata del progetto: come creare un mondo pirata con personaggi, effetti speciali e allo stesso tempo mantenerlo realistico. Abbiamo dedicato molto tempo a lavorare con Marc Jobst, il regista, con il nostro direttore artistico e il produttore Chris Symes, concentrandoci davvero su come renderlo autentico e ancorato nella costruzione degli ambienti, nelle texture, negli effetti visivi e nei costumi.La troupe in Sudafrica è incredibile.

Sapevamo che avremmo girato lì perché Chris Symes, il nostro produttore esecutivo, ha prodotto Black Sails ed ha costruito molte navi pirata per quella serie. Alcune erano già presenti sul posto e sapevamo che avremmo potuto ristrutturarle a nostro vantaggio.

Una delle sfide in Sudafrica è il clima: si può girare meglio in determinate stagioni dell’anno, quindi questo è sempre un elemento da considerare, anche se il tempo non sempre collabora. Abbiamo avuto molte sfide, ma abbiamo avuto un team estremamente professionale e affascinante che ci ha aiutato a farcela.

D: Per entrambi, qual è la vostra scena preferita della Stagione 1?

CLEMENTS: Ho sentito che il cast ha fatto un lavoro straordinario con i momenti vulnerabili e tranquilli che hanno davvero cementato il legame tra i personaggi, cosa che non sempre viene rappresentata nel manga e nell’anime, ma il modo in cui hanno gestito la verità emotiva del loro viaggio, l’ho trovato così importante per la versione live-action. Quindi, ad esempio, quando Luffy sta perdendo il controllo a causa del ferimento di Zero o quando Nami è completamente devastata dopo il doppio tradimento di Arlong, e l’addio di Sanji a Zeff mentre parte con i Mugiwara; delle 50 volte che ho visto quella scena, non credo di averla mai vista senza una lacrima agli occhi.

ADELSTEIN: Penso che il mio momento preferito sia probabilmente quando Zoro cambia idea e dice: ‘Sarò leale a te e farò parte del tuo equipaggio’, perché all’inizio era un cacciatore di pirati. La svolta nel suo personaggio in quel momento mi ha davvero colpito.

D: Netflix è noto per aver analizzato meticolosamente i dati del dettaglio e raramente fornisce rinnovamenti rapidi, ma presumo che tu abbia speranze per una seconda stagione?

CLEMENTS: Siamo oltre 1.080 capitoli a questo punto del manga. Abbiamo piani con Matt Owens per come romperemmo più stagioni, e penso che anche se facessimo sei stagioni, probabilmente useremmo solo metà dei capitoli del manga. Potrebbe davvero andare avanti e avanti.

ADELSTEIN: Abbiamo speranze per 12 stagioni, c’è così tanto materiale.

D: Ma hai già chiaro come fare 6 stagioni?

CLEMENTS: Si, certo. (ride.)

D: Hai parlato dei piani che hai in corso con Matt Owens. Cosa puoi dirci del percorso per le prossime stagioni?

CLEMENTI: Tutto ciò che facciamo è in accordo con Netflix, Shueisha e Oda-san, che fanno parte di questa conversazione. Abbiamo sicuramente avuto dialoghi più approfondite su quello che avremmo fatto con la seconda stagione se ne avessimo avuto l’opportunità, e poi conversazioni meno approfondite su dove saremmo andati per le stagioni dalla terza alla sesta.
L’unica cosa che vorrei dire è che siamo tutti d’accordo sulle parti del manga che non si possono assolutamente eliminare, e questo è il nostro principio guida: le storie che conosciamo e i personaggi che sappiamo essere importanti per i fan. Quindi questo è davvero l’inizio per la creazione delle stagioni future. Saranno necessarie molte conversazioni, ma ci sentiamo fortunati ad avere una tabella di marcia.

D: La rivelazione del misterioso personaggio in anteprima alla fine della seconda stagione, molto probabilmente il Capitano della Marina Smoker, cosa significa per la seconda stagione? Quale parte del manga potrebbe essere affrontata successivamente e quali nuovi villain possiamo aspettarci? Inoltre, perché nessun personaggio muore nello show? Sembra che finora non ci siano state morti importanti, i cattivi continuano a tornare.

In realtà credo che ci siano morti nello show, ma semplicemente non ci soffermiamo su di esse. Una delle parti di One Piece che è così originale sono i cattivi. È davvero l’area in cui, tra il frutto Gum Gum e i cattivi, ci divertiamo così tanto che ci piacerebbe vederli tornare quando possibile.

La fine della stagione porta al capitolo successivo naturale del manga, ed è ciò che quel [scena dei titoli di coda] indica. Questa era l’idea, volevamo dare ai fan una piccola pietra miliare, qualcosa che riconoscessero e che indicasse dove potremmo essere diretti. Questo è stato fatto molto intenzionalmente, ed è qualcosa che abbiamo aggiunto dopo le riprese perché volevamo indicare che abbiamo un piano creativo, che pensavamo avrebbe fatto piacere ai fan.

D: Quindi quella scena finale è stata qualcosa che hai filmato in seguito?

CLEMENTS: Sì, era nel nostro pick-up a marzo.

D. Una stagione di One Piece richiede circa 6-7 mesi di produzione e altre 20-24 settimane di post-produzione. Le proteste sono ancora in corso, hai menzionato il clima in Sudafrica. Qual è la finestra temporale in cui dovreste rientrare per iniziare le riprese, perché se la perdessi, dovreste aspettare un altro anno?

CLEMENTS: Non so cosa stia pensando Netflix. Ci sarebbe vantaggioso muoversi più rapidamente. Una volta che entriamo nei mesi estivi là, può diventare abbastanza ventoso e umido – i nostri mesi estivi, i loro mesi invernali. Non ci ha fermato l’anno scorso, abbiamo fatto alcune riprese aggiuntive e abbiamo girato più tardi del previsto, ma è andato tutto bene. Cerchiamo modi per ridurre le scene all’esterno per creare un ambiente sicuro per le riprese e giriamo all’interno quando è necessario.

D: Hai parlato di rimanere molto vicino all’originale con i personaggi, ma haimodificato la musica a tema della serie anime.

CLEMENTI: Sì, l’abbiamo fatto. Abbiamo coinvolto i nostri compositori molto presto, loro hanno lavorato a The Witcher per Netflix. Parliamo sempre dello show che deve avere un elemento – lo chiamiamo elemento One Piece – che sia completamente originale, proprio come il manga e l’anime, dove ti chiedi da dove viene. Sono stati davvero fantastici nel trovare musicalmente i momenti discordanti o quelli più bizzarri.

D: C’è stato quel momento per ciascuno di voi – magari durante la produzione – in cui avete pensato che funzionerebbe, che potrebbe diventare un successo?

CLEMENTI: Credo che la prima settimana di riprese, quando avevamo Iñaki Godoy sospeso su dei cavi, barcollante sul ponte della nave di Alvida. Quando hai un equipaggio di 100 persone che ride e applaude, persone esperte che hanno visto praticamente di tutto, sai che stai facendo qualcosa di unico. Penso che sentire quell’energia da centinaia di persone su una nave pirata nel bel mezzo di Città del Capo, in Sudafrica, fosse qualcosa di speciale.

ADELSTEIN: Per me, dopo tutto questo tempo che lavoro in questo settore, non sono un grande fan di guardare 35 riprese della stessa scena una dietro l’altra. Ma quando ho visto quel cast, quando si sono uniti, ho guardato ogni singolo fotogramma di ogni giornalino perché erano davvero legati e speciali insieme. Ognuno di loro aveva le proprie qualità che portava nel ruolo, ed è stato davvero un piacere da guardare.

D: Altri anime o manga che state cercando di adattare?

ADELSTEIN: Oh Dio, abbiamo una libreria piena di manga che abbiamo comprato in Giappone. Abbiamo degli sceneggiatori pronti, ma che attualmente non lavorano a causa dello sciopero. Crediamo il più possibile nella scrittura interna e nel realizzare almeno metà della stagione già scritta. Abbiamo un libro su cui stiamo attirando molta attenzione, chiamato “Bad City”. È la storia dello scandalo dell’USC con il tipo che dirigeva la facoltà di medicina, Carmen Puliafito.

CLEMENTI: È una lettura molto coinvolgente.

ADELSTEIN: È molto coinvolgente, e stiamo attirando molta attenzione su questo. Gli script sono scritti da Ed Solomon, Dawn Prestwich e Nicole Yorkin. Stiamo anche acquisendo molte proprietà intellettuali, sono molto importanti per noi. Abbiamo un accordo con Midnight Radio, il team di produzione composto da Josh Appelbaum, André Nemec, Jeff Pinkner e Scott Rosenberg. Siamo entusiasti di fare un adattamento di Robert Ludlum, “The Janson Directive”. Scriveranno la sceneggiatura dopo lo sciopero. Craig Gillespie ha anche un accordo con noi e sta lavorando a qualcosa per noi.

Se ti sei perso le ultime novità Anime e Manga ti invitiamo a leggere il nostro XEUDWEEKLY!

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Lucca Comics & Games 2024 svela i primi nomi

27 Giugno 2024

Ecco il tema su cui si Basa il Nuovissimo Trailer di Dragon Ball Sparking! Zero

27 Giugno 2024

Mushoku Tensei è ispirato a Re:Monsters, intervista ai 2 autori

26 Giugno 2024

Le uscite manga della settimana in Italia dal 25 giugno al 1 luglio

25 Giugno 2024

Le notizie Anime e Manga più importanti della settimana dal 17 al 23 giugno | XEUDWEEKLY

24 Giugno 2024

Attack on Titan: Annunciato l'arrivo del doppiaggio italiano degli ultimi 2 episodi!

23 Giugno 2024