Nell’arco temporale tra il 14 agosto e il 10 settembre sono stati venduti in Italia migliaia e migliaia di fumetti. AIE, ancora una volta, ha stilato una top 100 di quelli che sono stati i prodotti dell’editoria del genere fumettistico più venduti.
Ricordiamo che i fumetti non sono solo manga, ma contengono tutto ciò che è riconducibile a quello stile di rappresentazione grafica.
Che cos’è AIE
L’associazione Italiana Editori, comunemente riconosciuta con l’acronimo AIE, una vera e propria rete di istituzioni e società, la quale nata nel 1869 riporta minuziosamente e periodicamente analisi di mercato riguardanti qualsiasi tipologia di consumo culturale ed editoriale, andando dunque a studiare e l’evoluzione del comportamento d’acquisto degli italiani. Il nome AIE ed il progetto che porta avanti fino ad oggi ha inizio nel 1946.

Aggiungiamo infine che si tratta di dati unicamente rivolti alla vendita di prodotti di editorie fisiche, online o delle grandi distribuzioni, numeri che dunque non contemplano l’editoria scolastica, professionale, così come le singole edicole, fumetterie o qualsiasi fiera del settore.
La top 10
1) Divertimenti

Al primo posto troviamo PERA TOONS con Divertimenti, pubblicato da Tunuè.
2) Ridi che è meglio

Al secondo posto troviamo di nuovo PERA TOONS con Ridi che è meglio, pubblicato da Tunuè.
3) Jujutsu Kaisen 21

Al terzo posto troviamo il primo manga della classifica, Jujutsu Kaisen 21 di Gege Akutami. In Italia pubblicato da Planet Manga.
4) Ridi a Creepypelle

Al quarto posto di nuovo PERA TOONS con Ridi a Creepypelle, pubblicato da Tunuè.
5) Giochi e Risate

Di nuovo PERA TOONS al quinto posto con Giochi e Risate, pubblicato da Tunuè.
6) One Piece 105

Al sesto posto un altro manga, One Piece 105 di Eichiiro Oda. In Italia è pubblicato da Star Comics.
6) Sfida all’ultima battuta

Al settimo posto PERA TOONS con Sfida all’ultima battuta, pubblicato da Tunuè.
7) Il libro delle risposte

All’ottavo posto PERA TOONS con Il libro delle risposte, pubblicato da Malia Edizioni.
9) My Hero Academia 37

Al nono posto troviamo My Hero Academia 37 di Kohei Horikoshi, pubblicato in Italia da Star Comics.
10) Chainsaw Man 13

Al decimo posto troviamo Chainsaw Man 13 di Tatsuki Fujimoto, pubblicato in Italia da Planet Manga.
Nella classifica i fumetti sono cosi divisi:
- Star Comics: 56 volumi
- Planet Manga: 17 volumi
- JPOP: 9 volumi
- Altri fumetti: 18 volumi
Un paragone con lo scorso mese
Anche questo mese, PERA TOONS, all’anagrafe Alessandro Perugini, conquista 6 posizioni nella top 10, mentre i manga salgono da 2 a 4. Chainsaw Man 15 scende dal terzo al decimo posto e One Piece 105 perde una sola posizione passando al sesto posto, mentre entrano classifica Jujutsu Kaisen 21 e My Hero Academia 37.
In generale invece, troviamo ben 82 manga nella top 100 contro i 76 dello scorso mese. Star Comics si riconferma l’editore più venduto con 56 volumi, guadagnando 7 volumi dal mese passato. Planet Manga e JPOP passano da 19 e 11 volumi a 17 e 9 in questo mese.
Demon Slayer nonostante sia finito in aprile, continua a macinare vendite con tutti e 23 i volumi in classifica, variant compresa.