search menu
Articolo Anime & Manga

In che ordine vedere tutti gli anime di Fate

Michele "PingWer" Cosentino • 2 Agosto 2023

forum

0

Fate/Stay Night, o meglio Fate, è uno dei franchise più grandi della storia che conta: decine di adattamenti anime, manga, light novel e visual novel. Questa serie è diventata famosa per l'incredibile livello tecnico a cura dello studio Ufotable e non solo.

Questo franchise è celebre per la trama estremamente ramificata e complicata data dalle sue numerose route e universi alternativi, che vengono raggruppati nel così detto Nasuverse (dal nome del creatore Nasu Kinoko).

In questo articolo vi daremo un’infarinatura generale sulla serie animata e vi consiglieremo l’ordine di visione che reputiamo migliore per avere un coinvolgimento maggiore durante la visione.

Il Nasuverse

Il Nasurverse, che abbiamo citato prima, non comprende solo Fate, ma anche altre storie scritte dallo stesso autore che sono collegate in qualche modo, ovvero: Kara no Kyoukai, Tsukihime, Melty Blood (questi sono i principali)

Introduzione

Prima di iniziare con lo spiegare il perché di questo ordine, è necessario fare una introduzione sulla serie generale e sui media alternativi all’anime.

Di base, Fate nasce da una visual novel erotica che ha successivamente ottenuto svariati adattamenti manga, light novel ed appunto anime. Però, la storia da qui si dirama ulteriormente con altre vicende legate a questo universo non necessariamente scritte dal creatore, che ritroviamo negli spin-off della serie anime e in Fate/Grand Order.

Da notare che queste storie esterne sono canoniche e strettamente legate alle route principali in qualche modo; alcune sono anche a sé stanti.

Dibattito sull’ordine corretto

I dibattiti dietro l’ordine di visione di Fate non nascono con lo scopo di cercare il modo migliore per una vedere storia complessa, poichè generalmente non lo è; bensì, per non lasciare lo spettatore solo a scegliere, tra decine di serie, l’ordine con cui guardarle, rischiando di farlo iniziare con quella errata.

In poche parole, gli ordini di visione corretti sono molteplici e, a prescindere da quale sceglierete, la vostra comprensione degli eventi non cambierà.

Allora, vi starete chiedendo, perchè ne esistono più di uno? Crediamo che tutto ciò scada in un semplice gusto personale, in base alla propria esperienza, cercando quale possa essere l’ordine di visione più coinvolgente per un nuovo spettatore.

L’ordine che consigliamo noi rientra tra quelli corretti, ma si basa ovviamente sulla nostra esperienza all’interno del franchise e reputiamo che questo sia quello più ottimale per chi vuole approcciarsi alla serie.

Per dovere di cronaca vi riportiamo tutti gli ordini che generalmente vengono consigliati, insieme alla spiegazione del nostro:

Ordine 1:

Ordine 2:

Ordine 3 by XEUD:

Fate/Stay night Unlimited Blade Works (2014)

Questa è sicuramente la miglior serie con cui iniziare, che adatta la seconda route della light novel, anche chiamata “Rin Route”.

La storia spiega in linee generali il funzionamento della Guerra del Sacro Graal e vede come protagonista Emiya Shiro e la eroina di questa route ovvero Rin Tohsaka. L’anime è composto da 2 stagioni per un totale di 48 episodi, disponibili su Netflix doppiate in italiano e include anche un finale alternativo “Sunny Days”(vedi dopo)

Abbiamo scelto di iniziare con questo anime, poiché è visivamente e narrativamente ottimo, spiega quasi tutto quello che c’è da sapere lasciando lo spettatore con una conoscenza ottimala per continuare le altre serie

Per invogliarvi un po’ di più alla visione vi trascriviamo la trama e vi alleghiamo qualche spezzone dell’anime NO SPOILER:

Shiro Emiyaè un normale studente che viene improvvisamente trascinato in una guerra per ottenere il Sacro Graal, un oggetto capace di esaudire qualunque desiderio. Tutti i partecipanti devono usare spiriti eroici chiamati Servant per combattere tra di loro, tuttavia, dato che Shiro è un novizio e privo delle abilità magiche necessarie, deve unirsi a Rin Tohsaka per sopravvivere alle battaglie. Questa è solo una soluzione temporanea, dato che Archer, il Servant di Rin, detesta Shiro per qualche sconosciuta ragione.

Sunny Days

Questo finale alternativo non è obbligatorio ed è solamente disponibile qui in Italia nella versione Blu-Ray. La parte di storia modificata riguarda solamente il finale di UBW e non è strettamente collegato ad altre serie.

Fate/Zero (2011)

Questo prequel racconta gli avvenimenti precedenti alla 5° guerra del Sacro Graal che avviene in UBW, mostrandoci cosa è avvenuto durante la 4° Guerra del Sacro Graal, avvenimento estremamente importante per tutto il franchise. In questa storia seguiamo come protagonista Emiya Kiritsugu, padre adottivo di Emiya Shiro, e Saber. Verrà approfondito maggiormente cosa è il Sacro Graal e come funziona. Inoltre avremo spiegazioni aggiuntive su quello che abbiamo visto in UBW e vedremo in Heaven’s Feel.

Abbiamo preferito inserire questo prequel rispetto alla trilogia di film di Heaven’s Feel, poiché prepara lo spettatore ad una delle parti di storia più complesse dandogli un grande bagaglio di conoscenza ed informazioni.

L’anime è diviso in 2 parti per un totale di 25 episodi ed è disponibile in giro per internet.

Fate/Stay Night Heaven’s Feel (2017)


Trilogia di film che adatta la terza route della visual novel di Fate/Stay Night chiamata “Sakura Route” dal nome della eroina Sakura Matō. Come spiegato precedentemente, questa route può essere compresa al meglio solo dopo aver visto le 2 serie precedenti, anche perchè adatta una delle route più complesse e lunghe di Fate. Questi 3 film non spiegano quiasi nulla della guerra del Sacro Graal, quindi sarebbe impossibile vederla per prima, testimoniato anche dal fatto che nella visual novel è giocabile solo dopo aver completato le prime due.

Il primo e il terzo film sono disponibili su Netflix, invece il secondo è noleggiabile su Amazon Prime Video; sono anche disponibili i Blu-ray.

Dove è la prima Route?

Viene chiamata la “Saber Route” e vede come eroina la Saber che abbiamo visto nelle due route precedenti. Per quanto sia abbastanza importante non ha mai ricevuto un adattamento anime (Deen non ha mai fatto un anime su Fate).

Lord El-Melloi II’s Case Files: Rail Zeppelin Grace note

In realtà la storia legate alle route principali di Fate è terminata, ma vi consigliamo la visione di questo sequel spin-off di Fate/zero per completare al 100% il mondo superficiale di Fate.

Narra le vicende di Waver Velvet, che abbiamo visto come personaggio in Fate/Zero, alle prese con misteri da risolvere legati alla magia e alla magecraft (sono cose diverse). Waver è molto importante per altre storie come il recente Fate/Strange Fake.

C’è da specificare che questo anime adatta una piccolissima parte della “sua” light novel ed ha principalmente lo scopo di mostrarci come funziona il mondo della magia, al di fuori delle guerre, oltre ad approfondire l’organizzazione della Torre dell’Orologio.

Il posizionamento degli eventi che accadono in Lord El-Melloi non è ben chiaro, ma ci troviamo generalmente a più di 10 anni da Fate/Zero dopo gli avvenimenti delle 3 route; per l’esattezza, ci troviamo dopo la visual novel Fate/Hollow Ataraxia.

L’anime ha una parte “anime original” ambientata pochi mesi prima di Fate/Zero ed una parte che adatta solo l’arco “Rail Zeppelin” della light novel, ambientato più di 10 anni dopo.

La serie è disponibile in giro per internet, ma l’episodio speciale sequel lo potete trovare su Crunchyroll

Le altre storie di Fate

Tutte le successive serie non ha un ordine specifico di visione, ma nei loro archi narrativi hanno un ordine da rispettare.
Le serie principali sono Fate/Grand Order e Fate/Kaleid, che sono gli universi più grandi, ma abbiamo anche Fate/Last Encore, Fate/Apocrypha, Fate/Strange Fake.

Consigliamo, ovviamente, la visione di queste “altre storie“, solo dopo aver completato la visione di quella sopracitate

La lista qui in basso NON ha un ordine, quindi scegliete voi con quale di queste iniziare:

Fate/Apocrypha

Questa serie è ambientata in un universo alternativo, dove la quarta e la quinta guerra del Sacro Graal non sono avvenute, ma piuttosto avverrà “La Grande Guerra del Graal”, dove non ci sono 7 Servant, ma 14 divisi in 2 squadre.

Questa serie spiega in maniera più approfondita che cosa è il Sacro Graal e come funziona, oltre ad introdurre una nuova classe di servant: il Ruler, personificato da Jeanne d’Arc.

In questo anime appare Astolfo! La serie è disponibile su Netflix doppiata in italiano.

Fate/Last Encore

In realtà, questa serie è ampliamente evitabile. L’adattamento della visual novel è estremamente mediocre e confusionario, ma per darvi un contesto: ci troviamo in un universo parallelo dove la terra è stata distrutta per qualche motivo prima della quarta guerra del Sacro Graal e gli umani si sono trasferiti sulla luna, supportati da un supercomputer sulla luna stessa.

Vivono in una realtà virtuale, dove ritroviamo qualche personaggio molto simile a quelli delle precedenti serie, ma che non hanno nulla a che fare con loro. Fate/Last Encore deriva da una bad ending della visual novel Fate/Extra ed è ambientato 1000 anni nel futuro.

Giocatevi il gioco che arriverà pure su Steam e Switch in una versione remake.

Fate/Strange Fake

La serie più recente del franchise ci riporta all’universo di Fate/Stay Night, ambientata qualche anno dopo gli eventi Lord El-Melloi (ricordiamoci che molti eventi non sono stati adattati in anime). Questo singolo episodio che riceverà anche una serie sequel, è disponibile su Crunchyroll ed è ambientato in America dove avviene la Falsa Guerra del Sacro Graal.

Personalmente, se volete comprendere al 100% quello che accade, dovreste vedere anche Fate/Grand Order prima di questo anime.

Fate/Grand Order

Prima di parlare di questo gruppo di serie e film, serve introdurre un concetto fondamentale, ovvero le anomalie/singolarità

Le anomalie/singolarità

Le anomalie/singolarità sono dei punti nel tempo che divergono dalla linea temporale normale, a causa di qualcuno o qualcosa che ne ha provocato una variazione. Non tutte le anomalie/singolarità sono ugualmente importanti, ma se non sistemate causerebbero dei danni irreparabili al corso degli eventi.

Ma, la grande anomalia/singolarità è la più importante poiché causerà l’estinzione dell’umanità, quindi i membri di Chaldea hanno il compito di rimediare a tutte queste variazioni che si verificano nelle varie linee temporali.

Ambientato in un universo totalmente diverso rispetto a quello in cui noi eravamo soliti vagare, si separa dal normale corso degli eventi fin dalla prima Guerra del Sacro Graal che avviene a Fuyuki.

L’anime Fate/Grande Order è tratto dall’omonimo gioco gacha per mobile, di cui vengono adattate solo 4 su 9 anomalie del primo arco del gioco, ovvero, in ordine: First Order (episodio speciale), Camelot (2 film), Babylon (serie) e Temple of Solomon (film).

Sono presenti anche altri 2 episodi speciali: “Moonlight/Lostroom” e Initium Iter (episodio 0 di Babylon dove viene mostrato il passato di Mash)
Il primo citato è attualmente inutile, poiché adatta un pezzo di storia al quale ancora non è semplice collegarsi per chi non ha giocato al gioco, siccome è ambientato dopo Temple of Solomon. Il problema sta nel mancato collegamento tra i 2 speciali.

Ci sono due modi per vedere queste serie:

Entrambi vanno più che bene, ma consigliamo il primo, dato che segue più correttamente le vicende della storia, senza fare spoiler; anzi permette di anticipare e scoprire alcuni personaggi importanti.

Tutte queste serie e film si trovano in giro su internet, non sono state licenziate in Italia.

Fate/Kaleid Linear Prisma

In questa parte di Fate, le cose si fanno parecchio complesse, poiché la storia si sviluppa su due universi completamente diversi.

In Fate/Kaleid Liner Prisma si abbandona totalmente quello che abbiamo visto nei precedenti Fate, avvicinandoci al Majokko o Mahou Shoujo, dove Illyasviel von Einzbern, detta Illya, e la sua amica Miyu sono le protagoniste insieme a 2 bacchette magiche di nome Ruby e Sapphire.

Ci saranno anche le rivali Rin Tousaka e Luviagelita Edelfel a fargli da guida.

Vi riportiamo subito l’ordine con cui dovreste vedere la serie:

Tornando al discorso degli universi, il primo, dove inizia la storia, è chiamato Illyaverse ed è quello che vediamo nelle prime 3 stagioni. In questo universo la quarta guerra del Sacro Graal non è avvenuta e Shirou ed Illya sono fratelli, come è giusto che sia.

Successivamente la storia si sposta sul Miyuverse che, senza fare troppi spoiler, è quello da dove proviene Miyu. Le origini di questo universo sono complesse, quindi preferiamo non dilungarci.

Il film “Fate/Kaleid Linera PrismaIllya Movie: Sekka No Chikai” come ordine cronologico verrebbe prima di tutto ed è ambientato nel Miyuverse, ma consigliamo di vederlo successivamente perchè è stato concepito per essere visto dopo.

Conclusione

Per concludere, vorremmo rassicurarvi, perchè Fate non è così difficile da capire e seguire, dovete solo avere la voglia di vedere un paio di anime. Oltre alle serie che abbiamo citato, ci sono alcuni episodi e serie sparse che sono parodiche o totalmente sconnesse che non ha senso né guardare né parlarne.

Ricordiamo che la scelta fra gli ordine proposti spetta a voi, uno vale l’altro; ma, ovviamente, vi consigliamo il nostro.

Speriamo di essere stati esaustivi e di aver spiegato tutto al meglio

Questo è il primo di una serie di guide su come vedere determinati anime, il prossimo sarà su Gundam

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

I manga più venduti in Giappone dal 3 giugno al 9 giugno - Oricon

15 Giugno 2024

L'horror nella cultura POP tra Anime, Serie TV e Videogiochi

15 Giugno 2024

Kadokawa sotto attacco informatico

15 Giugno 2024

Delicious in Dungeon: Annunciata ufficialmente la seconda stagione!

14 Giugno 2024

Niente di eccezionale per Haikyu - La battaglia della discarica

14 Giugno 2024

Come imparare a disegnare manga, una guida realizzata da Osamu Tezuka

11 Giugno 2024