search menu
Articolo Anime & Manga

Crunchyroll ha esagerato, Gli errori di traduzione in Monogatari Off and Monster Season

Michele "PingWer" Cosentino • 13 Dicembre 2024

forum

0

Crunchyroll è per gli appassionati d'anime, un luogo dove si è certi di trovare una grande quantità di opere con buone traduzioni, ma con Monogatari Off and Monster Season questa certezza è venuta meno.

Con questo articolo XEUD vuole sottolineare alcuni punti importanti riguardo all'adattamento e traduzione di Monogatari Off and Monster Season in streaming su Crunchyroll, senza però voler far passare un messaggio negativo verso la piattaforma, che rimane ugualmente tra le migliori d'Italia. 

Il lavoro di Crunchyroll Italia è encomiabile, riuscire a portare tantissime serie ogni stagione con una buona qualità nelle traduzioni e adattamento, spiccando anche tra le altre lingue disponibile sulla piattaforma (soprattutto per la presenza dei cartelli). Tuttavia, recentemente si sono verificati episodi che hanno superato i limiti della tolleranza.

Indice:

La mancanza di rispetto verso la serie e gli spettatori

Crunchyroll è una grande azienda internazionale, che a differenza Yamato Video o Dynit, deve concentrarsi su un grande catalogo di anime (più di 40 a stagione), quindi è normale non poter dedicare troppo tempo a singole serie. Ma non per questo allora deve scadere in traduzioni errate o incomprensibili.

Quando parliamo di serie più semplici, come una normale commedia romantica o un classico battle shonen, dove i dialoghi non richiedono un grande sforzo interpretativo, c’è poco margine di errore. Ma nel caso di Monogatari, la situazione è completamente diversa.

Monogatari non è una serie convenzionale: ogni singola parola, frase e sfumatura di significato che si può trarre dai kanji ha un ruolo specifico e necessita di una traduzione e un adattamento accurati per rispettare l’intento originale. Inoltre, bisogna tenere conto della coerenza interna alla serie, su cui era scontato ci sarebbero stati problemi. Parliamo di 12 stagioni e 3 film.

Crunchyroll ha acquisito la dodicesima stagione di Monogatari pur sapendo che le precedenti non sono mai state rilasciate ufficialmente in Italia (escludendo le due stagioni trasmesse su VVVVID, che ormai non contano più). Si stanno affidando a una community di fan della serie che è stata costruita sul lavoro dei fansubber, un impegno che, per quanto encomiabile e a titolo gratuito, non può essere paragonato a quello di un'azienda come Crunchyroll, che giustamente non utilizza le traduzioni e gli adattamenti a cui la community è sempre stata abituata, per il semplice motivo che non ha il tempo e i fondi da poter dedicare in ricerche per tradurre al meglio una serie e renderla coerente con ciò che già è presente in via non ufficiale.

I fansubber sono guidati dalla passione, e cercano di trattare al meglio possibile le serie che portano analizzandole a fondo con spiegazioni dettagliate, tutte le terminologie usate per far comprendere appieno la complessità della serie (non tutti i fansubber sono così, anzi sono pochissimi). Questo è il tipo di lavoro che il fansub italiano ha riservato per Monogatari.

Anche se era previsto un comportamento del genere da parte di Crunchyroll, resta una grande mancanza di rispetto verso la correttezza della serie e verso gli stessi fan e spettatori che sono spesso ignari degli errori presenti. Non tutti conosco il giapponese. Questo discorso vale quasi esclusivamente per Monogatari, trattandosi di una serie dove ogni parola e sfumatura di significato è importante.

Gli errori trovati

Conclusioni

Questi sono solo alcuni degli errori più impattanti sulla serie, gli altri sono semplicemente delle diverse scelte di adattamento che influiscono ugualmente sulla coerenza e consistenza con le serie precedenti, ma non con il significa in sè.

XEUD non si aspetta nessuna risposta da Crunchyroll nè quantomeno una correzione delle traduzioni. Sarebbe inimmaginabile una situazione del genere, anche se desiderata. Quello che vogliamo è che la community sappia di queste problematiche particolarmente impattanti per la visione della serie.

Se Crunchyroll in futuro deciderà di acquistare tutta la Monogatari Series, allora potrà decidere i propri adattamenti, che saranno ugualmente soggetti a critica se ripeteranno parte degli errori di traduzione che abbiamo analizzato poc'anzi.

TI POTREBBE INTERESSARE ANCHE

Gli annunci Coconino del 4 febbraio

4 Febbraio 2025

Shin'ichi Sakamoto, autore di The Climber e Innocent, ospite al Napoli Comicon!

4 Febbraio 2025

I manga più venduti in Giappone dal 20 al 26 gennaio - Oricon

2 Febbraio 2025

Gli annunci manga di gennaio

2 Febbraio 2025

Le uscite della settimana in Italia dal 27 al 31 gennaio

27 Gennaio 2025

I manga più venduti in Giappone dal 13 al 19 gennaio - Oricon

26 Gennaio 2025