Crunchyroll è per gli appassionati d'anime, un luogo dove si è certi di trovare una grande quantità di opere con buone traduzioni, ma con Monogatari Off and Monster Season questa certezza è venuta meno.
Con questo articolo XEUD vuole sottolineare alcuni punti importanti riguardo all'adattamento e traduzione di Monogatari Off and Monster Season in streaming su Crunchyroll, senza però voler far passare un messaggio negativo verso la piattaforma, che rimane ugualmente tra le migliori d'Italia.
Il lavoro di Crunchyroll Italia è encomiabile, riuscire a portare tantissime serie ogni stagione con una buona qualità nelle traduzioni e adattamento, spiccando anche tra le altre lingue disponibile sulla piattaforma (soprattutto per la presenza dei cartelli). Tuttavia, recentemente si sono verificati episodi che hanno superato i limiti della tolleranza.
Indice:
La mancanza di rispetto verso la serie e gli spettatori
Crunchyroll è una grande azienda internazionale, che a differenza Yamato Video o Dynit, deve concentrarsi su un grande catalogo di anime (più di 40 a stagione), quindi è normale non poter dedicare troppo tempo a singole serie. Ma non per questo allora deve scadere in traduzioni errate o incomprensibili.
Quando parliamo di serie più semplici, come una normale commedia romantica o un classico battle shonen, dove i dialoghi non richiedono un grande sforzo interpretativo, c’è poco margine di errore. Ma nel caso di Monogatari, la situazione è completamente diversa.
Monogatari non è una serie convenzionale: ogni singola parola, frase e sfumatura di significato che si può trarre dai kanji ha un ruolo specifico e necessita di una traduzione e un adattamento accurati per rispettare l’intento originale. Inoltre, bisogna tenere conto della coerenza interna alla serie, su cui era scontato ci sarebbero stati problemi. Parliamo di 12 stagioni e 3 film.
Crunchyroll ha acquisito la dodicesima stagione di Monogatari pur sapendo che le precedenti non sono mai state rilasciate ufficialmente in Italia (escludendo le due stagioni trasmesse su VVVVID, che ormai non contano più). Si stanno affidando a una community di fan della serie che è stata costruita sul lavoro dei fansubber, un impegno che, per quanto encomiabile e a titolo gratuito, non può essere paragonato a quello di un'azienda come Crunchyroll, che giustamente non utilizza le traduzioni e gli adattamenti a cui la community è sempre stata abituata, per il semplice motivo che non ha il tempo e i fondi da poter dedicare in ricerche per tradurre al meglio una serie e renderla coerente con ciò che già è presente in via non ufficiale.
I fansubber sono guidati dalla passione, e cercano di trattare al meglio possibile le serie che portano analizzandole a fondo con spiegazioni dettagliate, tutte le terminologie usate per far comprendere appieno la complessità della serie (non tutti i fansubber sono così, anzi sono pochissimi). Questo è il tipo di lavoro che il fansub italiano ha riservato per Monogatari.
Anche se era previsto un comportamento del genere da parte di Crunchyroll, resta una grande mancanza di rispetto verso la correttezza della serie e verso gli stessi fan e spettatori che sono spesso ignari degli errori presenti. Non tutti conosco il giapponese. Questo discorso vale quasi esclusivamente per Monogatari, trattandosi di una serie dove ogni parola e sfumatura di significato è importante.
Gli errori trovati
- Descrizione di Kiss-Shot:
Crunchyroll: "Sanguinaria, ardente e spietata vampira".
Versioni precedenti: "Vampiro dal sangue di ferro, dal sangue caldo e dal sangue freddo".
Questa descrizione è un adattamento troppo libero di "鉄血にして熱血にして冷血の吸血鬼" e ignora riferimenti cruciali agli aggettivi “ferro, caldo e freddo”, che sono ripetuti in diversi episodi e serie precedenti. Infatti, nelle loro stesse traduzioni risulta quasi impossibile cogliere i riferimenti e collegamenti che vengono fatti, in particolare al termine "sangue", che caratterizza in parte l'arco narrativo di Kizumonogatari e interamente Wazamonogatari dove viene proprio coniata questa terminologia. - Descrizione di Deathtopia:
Crunchyroll: "Vampiro della morte, preannunciata, inevitabile e oltremodo certa".
Mia proposta: "Vampiro pronto alla morte, ossessionato dalla morte e certo della morte".
Un altro adattamento troppo libero di "決死にして必死にして万死の吸血鬼", dove la ripetizione della parola "morte" è fondamentale non solo per mantenere lo stile della descrizione di Kiss-Shot, ma anche perché definisce meglio il personaggio. Gli aggettivi scelti da Crunchyroll, come “inevitabile” e “oltre modo certa”, sono ridondanti e trascurano l'aggettivo “ossessionato” presente nella versione giapponese che caratterizza in amniera più precisa Deathtopia. - Fratellone Oni di Ononoki:
La frase "oni no onii-chan", detta da Ononoki, è la prima di tante versioni che cambiano da serie a serie in base a vari fattori.
鬼のお兄ちゃん (oni no onii-chan): letteralmente allude al fatto che ci sia un legame tra lui e un demone a causa della particella "の"(no), quindi "Fratellone di un demone".
La traduzione di Crunchyroll per quanto mantenga in qualche modo il senso, da una sfumatura completamente errata.
Nel primo episodio viene anche presentata una versione alternativa, ovvero "oni-chan", questa volta tradotto da Crunchyroll come "Fratell-oni". La parte rimossa in giapponese è prorpio quel "の"(no) trasformando il tutto il "fratellone demone", rimuovendo il "di". In giapponese, è un gioco di parole che si lega alla parola "Fratellone", (onii-chan) sarebbe anche possibile tradurre in "Frateldemone", che sicuramente renderebbe più evidente la rimozione della particella の"(no) e del'unione tra "oni" e "chan", ma nel modo in cui lo ha trattato Crunchyroll, non è per nulla evidente. - Mayoi che incespica:
Stranamente, la traduzione inglese è migliore di quella italiana, però mettiamo da parte per un attimo l’adattamento non corretto, cosa significa "Mi sono morsa la morsa"?
Nel giapponese originale si sente chiaramente "Kamimashita", che è stato reso con "Kamimamita" per indicare un errore di pronuncia, non è stata usata una parola completamente diversa come in italiano.
Nelle serie precedenti, era tradotto come "Ho inceppicato", modificando leggermente la parola per suggerire uno scivolone linguistico di "Ho incespicato".
Se dovessimo veramente analizzare in modo corretto, ci sarebbe da evidenziare il collegamento con la parola "kami", ovvero "dio/divinità", aspetto legato al personaggio di Mayoi. Ovviamente questa alternativa non è percorribile.
La gag comica continua, trasformando l'errore di pronuncia in vere e proprie parole diverse, in quei casi gli adattamenti sono sensati. Probabilmente Crunchyroll ha preferito dare priorità ai giochi di parole successivi a Mayoi che incespica, per renderli sensati (motivo per il quale usa la parola morsa), ma questo sarebbe impossibile da mantenere in tutte le stagioni precedenti, poichè il gioco di parole cambia costantemente.
Conclusioni
Questi sono solo alcuni degli errori più impattanti sulla serie, gli altri sono semplicemente delle diverse scelte di adattamento che influiscono ugualmente sulla coerenza e consistenza con le serie precedenti, ma non con il significa in sè.
XEUD non si aspetta nessuna risposta da Crunchyroll nè quantomeno una correzione delle traduzioni. Sarebbe inimmaginabile una situazione del genere, anche se desiderata. Quello che vogliamo è che la community sappia di queste problematiche particolarmente impattanti per la visione della serie.